Aggettivo |
Lucano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: lucana (femminile singolare); lucani (maschile plurale); lucane (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lucano (basilisco, basilicatese) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola lucano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lu-cà-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lucano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Il saggio e virtuosissimo Silvestro II, secoli fa, diede in dono una sfera armillare preziosissima per un manoscritto, credo, di Stazio o Lucano,” disse Guglielmo. Aggiunse poi, prudentemente: “Ma si trattava di una sfera armillare, non della propria virtù.” L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Roberto II duca di Normandia sapeva in parte almeno queste cose, ma se ne curava poco. In cambio, la sua devozione per l'Arcangelo era intensa e perfetta quanto poteva esserlo un sentimento qualunque in un par suo. Aveva da tempo desiderato visitare quel monastero pugliese del quale tanti dei suoi fedeli vassalli gli avevano parlato; non c'era difatti cavaliere normanno che, scendendo in Italia per mettere la sua spada al servizio di un principe non importava se longobardo o greco, per combattere non importava se in Calabria o in Sicilia o in Epiro o in Anatolia, per sgozzare non importava se un lucano o un illirico, un saraceno o un cappadoce, non ascendesse prima la montagna garganica per impetrare la protezione del Gran Guerriero dei Cieli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lucano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bucano, locano, lucana, lucane, lucani, tucano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tucani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: luciano, lucrano. |
Parole con "lucano" |
Finiscono con "lucano": antelucano. |
Parole contenute in "lucano" |
ano, can, luca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lucano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ludi/dicano, luridi/ridicano, lucci/ciano, lucide/ideano, lucro/roano. |
Usando "lucano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canone = lune; * canopa = lupa; * canope = lupe; * canopi = lupi; * canopo = lupo; * canotti = lutti; * canotto = lutto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lucano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucido/odiano, lucra/arano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lucano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lue/canoe, lune/canone, lupa/canopa, lupe/canope, lupi/canopi, lupo/canopo, lutti/canotti, lutto/canotto, luca/anoa. |
Usando "lucano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dicano = ludi; lucana * = nano; * lucana = nona; * lucane = none; * lucani = noni; * ciano = lucci; * roano = lucro; * ideano = lucide; * ridicano = luridi. |
Sciarade incatenate |
La parola "lucano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: luca+ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tra i Napoletani e i Lucani, Tra Napoletane e Lucane, Il poeta lucchese che Dante pone nel Purgatorio, Fra i Pratesi e i Lucchesi, Conduce con Luca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lubrifichino, lubrificò, lubrifico, luca, lucana, lucane, lucani « lucano » lucca, lucchese, lucchesi, lucchetti, lucchettini, lucchettino, lucchetto |
Parole di sei lettere: lucana, lucane, lucani « lucano » luccio, lucida, lucide |
Lista Aggettivi: losco, lottizzato « lucano » lucchese, luccicante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riducano, autoriducano, inducano, conducano, producano, riproducano, coproducano « lucano (onacul) » antelucano, brucano, tucano, badano, cadano, decadano, ricadano |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |