Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nomi da uomo [Livio, Lorenzo « * » Luciano, Luigi] |
Foto taggate luca | ||
![]() Foto 774946001 | ![]() Santuario di San Luca |
Informazioni di base |
La parola luca è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cu). Divisione in sillabe: lù-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con luca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Era quasi sera, quando giungemmo in paese. La mia guardia, De Luca, venne riconosciuta da tutti. Quello che mi aveva raccontato di sé e della sua famiglia era vero: il figlio del cieco dal cavallo sapiente era quasi un compaesano, e parecchi lo invitarono a mangiare qualcosa prima di ripartire. Ma egli aveva fretta: riuscì a farsi imprestare un cavallo, montò in sella e partì per Montemurro, dove sarebbe arrivato dopo aver cavalcato tutta la notte. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Adesso era davanti allo specchio e guardava spaventato il proprio volto, giallo e consunto. È la barba che mi fa sembrare così, provò a dirsi Giovanni; e a passi incerti, ancora in camicia da notte, girò per la stanza in cerca del rasoio. Ma perché Luca non si decideva a venire? Ban! fece nuovamente la porta, agitata dalla corrente. «Che ti prenda il diavolo!» disse Drogo e si avviò per chiuderla. In quel momento udì i passi dell'attendente che si avvicinavano. Un invito a tavola di Luigi Pirandello (1902): Omicidio? Sì… cioè, no: ma quasi. Ecco: Luca Borgianni aveva preso in appalto la costruzione dello stradone tra Favara e Naro. Una sera, sospesi i lavori, nel tornarsene a cavallo, a un certo punto della via aveva veduto un'ombra allungarsi minacciosa su la ghiaja rischiarata dalla luna. Qualcuno, senza dubbio, stava lì alla posta, incappucciato. Luca lo aveva scorto, per fortuna; o meglio, aveva scorto il cappuccio. Gli era parso che il furfante se ne stesse accoccolato per ripararsi dalla luna che veniva lentamente su dal colle a manca. |
Uso in vari contesti |
|
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per luca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: buca, duca, loca, luce, luci, luna, lupa, nuca, ruca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: buco, bucò, cuce, cuci, cucì, cucù, duce, fuco, huco, muco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lucca, lucia, lucra. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: culi, culo, cult. |
Parole con "luca" |
Iniziano con "luca": lucana, lucane, lucani, lucano. |
Finiscono con "luca": feluca, gianluca. |
Contengono "luca": antelucana, antelucane, antelucani, antelucano. |
»» Vedi parole che contengono luca per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno dote si ha LUdoteCA; con nati si ha LUnatiCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "luca" si può ottenere dalle seguenti coppie: ludi/dica, lumi/mica, lupi/pica, lupo/poca, luridi/ridica, lusismi/sismica. |
Usando "luca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadi = ludi; * cado = ludo; * cane = lune; * capi = lupi; * capo = lupo; * cacca = lucca; * cacci = lucci; * aia = lucia; * cacio = lucio; * ara = lucra; * ari = lucri; * aro = lucro; * caffè = luffe; * cassa = lussa; * cassi = lussi; * casso = lusso; * caccio = luccio; * arai = lucrai; * caglio = luglio; * camini = lumini; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "luca" si può ottenere dalle seguenti coppie: luna/anca. |
Usando "luca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acme = lume; * acmi = lumi; * acne = lune; * actea = lutea; * actee = lutee; * accanì = lucani; * acridi = luridi; * accenti = lucenti; * accetta = lucetta; * accette = lucette; * acetica = luetica; * acetici = luetici; * acetico = luetico; * acetiche = luetiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "luca" si può ottenere dalle seguenti coppie: blu/cab. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "luca" si può ottenere dalle seguenti coppie: ludi/cadi, ludo/cado, luffe/caffè, luglio/caglio, lui/caì, lumicini/camicini, lumicino/camicino, lumini/camini, lumino/camino, lunari/canari, lunario/canario, lunata/canata, lunate/canate, lune/cane, lunone/canone, lunoni/canoni, lunotti/canotti, lunotto/canotto, lupetta/capetta, lupette/capette, lupetti/capetti... |
Usando "luca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dica = ludi; * mica = lumi; * pica = lupi; * poca = lupo; * lucca = cacca; * lucci = cacci; * lucio = cacio; * ria = lucri; * luccio = caccio; * luccio = cacciò; * anoa = lucano; * idea = lucide; * raia = lucrai; * ridica = luridi; * rosea = lucrose; * sismica = lusismi; * cicoria = luccicori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "luca" (*) con un'altra parola si può ottenere: gin * = glucina; * ari = laurica; * idi = lucidai; fidi * = fluidica; fori * = fluorica; * idre = lucidare; * rimo = lucriamo; * paci = lupaccia; pici * = piluccai; peri * = pleurica; privo * = plurivoca; selci * = selluccia; * adisti = laudistica; periti * = pleuritica; spizzi * = spiluzzica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Luca (Accademia di San) - Nel 1391 il prevosto di Parigi avendo radunato i pittori della città, fece redigere regolamenti e statuti, e stabilì fra di essi de' giurati e guardie che facessero la visita, dando a questi facoltà d'impedire di lavorarvi a tutti quelli che non fossero nella loro società. San Luca, ch'era pittore, è dei pittori il patrono. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Luca - [T.] Luca fa' presto, modo prov. da Luca Giordano, che dipingeva prestissimo, ma con poca accuratezza e correzione. Algar. 9. 26. (Gh.) Il Salvini era un Luca fa' presto in poesia; e però non è maraviglia se con tutto il suo sapere c'è corso un qualche errore nella sua Iliade.
T. Lucagnolo, N. pr. composto di Luca e Agnolo. Lucantonio, Gianluca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lubrificherò, lubrifichi, lubrifichiamo, lubrifichiate, lubrifichino, lubrificò, lubrifico « luca » lucana, lucane, lucani, lucano, lucca, lucchese, lucchesi |
Parole di quattro lettere: loro, loti, loto « luca » luce, luci, ludi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): induca, conduca, produca, riproduca, coproduca, introduca, melaleuca « luca (acul) » feluca, gianluca, nuca, ruca, bruca, eruca, verruca |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |