Forma verbale |
Luccicante è una forma del verbo luccicare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di luccicare. |
Aggettivo |
Luccicante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: luccicante (femminile singolare); luccicanti (maschile plurale); luccicanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di luccicante (scintillante, brillante, splendente, risplendente, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola luccicante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: luc-ci-càn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con luccicante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): — Speriamo, — egli disse, sospirando! e parve anche lui uscire dal suo incubo. Guardò la distesa del frumentone, vide sullo scalino della porta una grossa pannocchia ancora intatta, luccicante e filigranata come un gioiello, la prese in mano, ne contò in lungo ed in giro i chicchi disposti con ordine meraviglioso e fece il calcolo di quanti potevano essere: infine la pesò sulla palma della mano. — Avrà per mezzo chilo di chicchi, — disse, accarezzandola. — Dio benedice te e la tua famiglia, e questo mi fa piacere. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Era un cielo grigio; quasi giallognolo; con una umidità che bagnava tutto. Anche la cancellata del cimitero sgocciolava giù per le spranghe di ferro; le lapidi si lavavano e la cima dei cipressi restava nascosta nella nebbia; e, benché fossero ormai le dieci, sembrava sempre l'alba. Siena, con un velo addosso che la faceva assomigliare ad una superfice tutta piana e unita, cominciava a schiarirsi allora; lasciando distinguere e riconoscere le case e i loro aggruppamenti; poi anche i loro colori; tutti un poco eguali però. Finché restò su l'orizzonte un vapore bianco e luccicante. Il passato di Federico De Roberto (1888): Ella glie lo aveva detto: — Non ne sarai geloso? - Ed Andrea le era caduto ai piedi, sollevando verso di lei uno sguardo luccicante di passione. — Geloso del tuo passato? Ma vi è un passato per te?… per me?… Non siamo noi nati appena da pochi giorni, dal giorno benedetto che io ti confessai l'amor mio? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per luccicante |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: luccicanti, luccicaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: luccicate. Altri scarti con resto non consecutivo: lucca, lucia, lucine, luci, lucane, luca, luce, lune, liane, lite, lane, unte, ciane, cinte, cine, cane. |
Parole contenute in "luccicante" |
can, ante, cica, lucci, luccica. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "luccicante" si può ottenere dalle seguenti coppie: luccicori/coricante, luccicose/cosecante, luccicasti/stinte, luccicata/tante, luccicati/tinte, luccicato/tonte, luccicavi/vinte, luccicando/dote. |
Usando "luccicante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cavallucci * = cavalcante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "luccicante" si può ottenere dalle seguenti coppie: luccio/canteo. |
Usando "luccicante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: luccicori * = coricante; luccicose * = cosecante; * tinte = luccicati; * tonte = luccicato; * vinte = luccicavi; * cosecante = luccicose; cavalcante * = cavallucci; * dote = luccicando; * stinte = luccicasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "luccicante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: luccica+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"luccicante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lucca/cinte. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Luccicano su certi abiti, Luccica nelle insegne, Li blocca un lucchetto, Si infila nel lucchettino, Il poeta lucchese che Dante pone nel Purgatorio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lucchettoni, lucci, luccica, luccicai, luccicammo, luccicando, luccicano « luccicante » luccicanti, luccicare, luccicarono, luccicasse, luccicassero, luccicassi, luccicassimo |
Parole di dieci lettere: lubrifichi, luccicammo, luccicando « luccicante » luccicanti, luccicasse, luccicassi |
Lista Aggettivi: lucano, lucchese « luccicante » luccicoso, lucente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ipotecante, abbarbicante, ubicante, spiaccicante, appiccicante, riappiccicante, spiccicante « luccicante (etnaciccul) » biascicante, strascicante, radicante, sradicante, abdicante, dedicante, medicante |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |