Forma di un Aggettivo |
"lucide" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo lucido. |
Foto taggate lucide | ||
Castagne 06 |
Informazioni di base |
La parola lucide è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lù-ci-de. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lucide per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Mia zia mi faceva imparare il ricamo da una ragazza molto più vecchia di me, una povera ragazza linfatica con certe manone gonfie picchiettate di macchie pavonazze e certi denti gialli rigati di verde che sembravano voler saltar fuori tutte le volte che apriva la bocca e siccome non ero una scolara modello la bocca si apriva spesso “ma no, non così, sta attenta, i punti più corti„ e le mani, le orribili mani mi passavano e mi ripassavano davanti, sfiorandomi, toccandomi, così lucide in certi giorni e così gonfie che io non potevo distogliervi gli occhi, pur sentendo la nausea di questa bruttezza. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Sapeva bene dove fosse. Era all'Inferno. Lo aveva capito appena gli avevano aperto la porta di ferro e aveva visto la cella graffiata di scritte lucide e nere, perché le pareti erano di lava e non si sbiancavano a scorticarle di nomi, date e bestemmie. Chi era stato in quella cella, come Friedrich, l'aveva descritta così, i muri, il soffitto e il pavimento opachi e grezzi, e l'aveva chiamata usando quel nome che doveva avergli dato il primo detenuto che ci era finito dentro. L'Inferno. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Ah, cerco... cerco... il grembiale per tua madre. Non so dove l'abbia messo! Lasciami! Lasciami! — ella disse cercando di liberarsi dalle braccia che la stringevano; ma volgendosi vide i denti di Brontu luccicare fra le labbra sorridenti rosse e lucide come ciliegie, e chiuse gli occhi come per sfuggire alla tentazione di baciarlo: ma subito sentì la mano di lui dietro la testa, e quelle labbra ardenti come il fuoco si posarono sulle sue. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lucide |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lucida, lucidi, lucido, lucine, luride. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: luce, lide. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: glucide. |
Parole con "lucide" |
Iniziano con "lucide": luciderà, luciderò, luciderai, luciderei, lucidezza, lucidezze, lucideremo, luciderete, lucideranno, luciderebbe, lucideremmo, lucidereste, lucideresti, luciderebbero. |
Finiscono con "lucide": glucide, monolucide, semilucide, traslucide. |
Contengono "lucide": deluciderà, deluciderò, deluciderai, deluciderei, delucideremo, deluciderete, delucideranno, deluciderebbe, delucideremmo, delucidereste, delucideresti, deluciderebbero. |
»» Vedi parole che contengono lucide per la lista completa |
Parole contenute in "lucide" |
luci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lucide" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucio/ioide, lucia/ade, lucio/ode. |
Usando "lucide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biluci * = bidè; * ideano = lucano; * ideina = lucina; * ideine = lucine; * dedita = lucidità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lucide" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucca/acide, lucra/aride, lucri/iride. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lucide" si può ottenere dalle seguenti coppie: luca/idea, lucano/ideano, luce/idee, luci/idei, lucina/ideina, lucine/ideine, lucia/dea. |
Usando "lucide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lucio * = ioide; lucidavi * = davide; * lucidità = dedita; * lucina = ideina; * lucine = ideine; * aie = lucidai; * aree = lucidare; * atee = lucidate; * eroe = luciderò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lucidature, lucidava, lucidavamo, lucidavano, lucidavate, lucidavi, lucidavo « lucide » luciderà, luciderai, lucideranno, luciderebbe, luciderebbero, luciderei, lucideremmo |
Parole di sei lettere: lucano, luccio, lucida « lucide » lucidi, lucido, lucidò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coincide, circoncide, genocide, zoocide, nematocide, viscide, proboscide « lucide (edicul) » glucide, semilucide, monolucide, traslucide, cicadide, madide, latridide |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |