Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: lucchettino. Accrescitivi: lucchettone. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate lucchetto | ||
![]() caffé | ![]() Antichi SMS | ![]() Timida curiosità |
Tag correlati: porta, legno, catena, portone, arco, muro, catenaccio, chiavistello |
Informazioni di base |
La parola lucchetto è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: luc-chét-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lucchetto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Dopo aver accostato la bicicletta al muro, mi chinai per chiuderla col lucchetto. E stavo ancora là, nell'ombra, chino a lato della porta attraverso la quale, oltre che luce, emanava un buon calore di termosifone (nel buio non riuscivo a far funzionare il lucchetto, sicché già pensavo di accendere un fiammifero), quando la nota voce del professor Ermanno risuonò d'un tratto vicina. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Anche Calypso era più piccola di quanto ci si sarebbe aspettati. Si trattava di un cilindro verde militare con un'imbragatura di cinghie attorno e due parallelepipedi simili a valigette di alluminio innestati ai due capi opposti: il Permissive Action Link che ne proteggeva l'attivazione. Ogni parallelepipedo era sigillato da un lucchetto. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Infilo il materasso di gommapiuma nella nicchia della stanza dei bambini, tiro la tenda per coprirla. Ripiego le lenzuola, prendo i tappi e la mascherina e apro il ripostiglio sulle scale del condominio. Ormai conosco il codice del lucchetto, non faccio più troppo caso alla polvere. Nel bagno dello studio mi infilo il solito vestito. È macchiato, ma non penso che qui qualcuno si scandalizzerà. Continua a farmi sentire magra e desiderabile e libera, voglio metterlo ancora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lucchetto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lucchetti, zucchetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: zucchetta, zucchette, zucchetti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: luce, lutto, letto, cheto, ceto. |
Parole con "lucchetto" |
Iniziano con "lucchetto": lucchettone, lucchettoni. |
Parole contenute in "lucchetto" |
che, etto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lucchetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucio/ciocchetto, lupa/pacchetto, lupi/picchetto, lucchese/setto. |
Usando "lucchetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tolù * = tocchetto; zulu * = zucchetto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lucchetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pacchetto = lupa; * picchetto = lupi; tocchetto * = tolù; * ciocchetto = lucio; lucio * = ciocchetto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si infila nel lucchettino, Luccica sugli abiti femminili da sera, Il poeta lucchese che Dante pone nel Purgatorio, Donne di Lucca, Tra i Napoletani e i Lucani. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Lucchetto - I primi lucchetti furono fatti in Nurimberga nel 1540 da Ehrmann. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lucchetto - S. m. (Ar. Mes.) Sorta di serrame amovibile, che si può applicare a un baule, a una valigia. (Fanf.) Germ. Loc; ingl. Lock, Serratura e Chiudere; Locket, Piccola serratura; fr. Loquet. Buon. Fier. 3. 2. 8. (C) Per trar d'un borsellin, ch'egli abbia in seno, Legato con sei corde, e col lucchetto Serrato a chiave, un misero danajo.
[Cont.] Doc. Arte San. III. 103. Una valigia di legno coperta di vitello, foderata di tela verde, col suo luchetto, coregge e cuscino, piena di robbe. 2. Fig. fam. T. Mettersi il lucchetto alla bocca. (Imporre silenzio a se stesso.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lucano, lucca, lucchese, lucchesi, lucchetti, lucchettini, lucchettino « lucchetto » lucchettone, lucchettoni, lucci, luccica, luccicai, luccicammo, luccicando |
Parole di nove lettere: lubrificò, lubrifico, lucchetti « lucchetto » luccicano, luccicare, luccicata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): blocchetto, gnocchetto, rocchetto, barocchetto, portarocchetto, parrocchetto, tocchetto « lucchetto (ottehccul) » trucchetto, zucchetto, fichetto, plichetto, amichetto, manichetto, lombrichetto |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |