Forma verbale |
Lucida è una forma del verbo lucidare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lucidare. |
Forma di un Aggettivo |
"lucida" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo lucido. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola lucida è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lù-ci-da. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lucida per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il suicidio del maestro Bonarca di Adolfo Albertazzi (1914): Atto primo. Vi balenava, nell'iniziale oscurità, qualche lucida frase; v'appariva un pensiero melodico, che cadeva subito come un volo cui mancò la possa dell'ali; e il duetto...; il duetto sarebbe stato bello se non avesse ricordato troppo l'Ernani. Dunque: a giudizio di critica giusta, serena, coraggiosa, il primo atto valeva poco, o nulla. Per fortuna era breve! Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ma fu uno stupore profondo, in tutti, quando Eugenia Malagrida che aveva centocinquantamila lire di dote, era grossa, grossa, tozza e lucida, dopo aver dato una spazzatina a tutti i cavalieri, posò lo specchio per Arturo Ajello, il povero impiegato, ritenuto come il fidanzato ufficiale di Enrichetta Caputo. Tutti la guardarono, Enrichetta: ella rideva, nervosamente, il piattello dell'altra stearica si era spezzato. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Fuori il cielo era diventato di un azzurro intenso, all'occidente tuttavia restava una striscia di luce, sopra i violetti profili delle montagne. E nella camera era entrato il buio, si distinguevano unicamente le sagome minacciose dei mobili, il biancore del letto, la lucida sciabola di Drogo. Di là - capiva - egli non si sarebbe più mosso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lucida |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lucide, lucidi, lucido, lucina, lurida. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lucia. Altri scarti con resto non consecutivo: luca, lida. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lucidai. |
Parole con "lucida" |
Iniziano con "lucida": lucidai, lucidano, lucidare, lucidata, lucidate, lucidati, lucidato, lucidava, lucidavi, lucidavo, lucidammo, lucidando, lucidante, lucidanti, lucidarsi, lucidasse, lucidassi, lucidaste, lucidasti, lucidatoi, lucidarono, lucidatoio, lucidatore, lucidatori, lucidatura, lucidature, lucidavamo, lucidavano, lucidavate, lucidamente, ... |
Finiscono con "lucida": delucida, monolucida, semilucida, traslucida. |
Contengono "lucida": delucidai, elucidare, delucidano, delucidare, delucidata, delucidate, delucidati, delucidato, delucidava, delucidavi, delucidavo, delucidammo, delucidando, delucidante, delucidanti, delucidasse, delucidassi, delucidaste, delucidasti, delucidarono, delucidavamo, delucidavano, delucidavate, delucidassero, delucidassimo, delucidazione, delucidazioni. |
»» Vedi parole che contengono lucida per la lista completa |
Parole contenute in "lucida" |
luci. Contenute all'inverso: adì. |
Incastri |
Inserito nella parola dei dà DElucidaI; in ere dà ElucidaRE; in devi dà DElucidaVI; in devo dà DElucidaVO; in demmo dà DElucidaMMO; in dente dà DElucidaNTE; in denti dà DElucidaNTI; in desse dà DElucidaSSE; in dessi dà DElucidaSSI; in deste dà DElucidaSTE; in desti dà DElucidaSTI; in dessero dà DElucidaSSERO; in dessimo dà DElucidaSSIMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lucida" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucia/ada, lucio/oda. |
Usando "lucida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = luciderà; * aero = luciderò; * dadino = lucidino; * aerai = luciderai; * aerei = luciderei; * aiate = lucidiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lucida" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucca/acida, lucra/arida, lucri/irida. |
Usando "lucida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adira = lucra; * adirò = lucro; * adirai = lucrai; * adirata = lucrata; * adirate = lucrate; * adirati = lucrati; * adirato = lucrato; * addita = lucidità. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lucida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lucidino = dadino; * anoa = lucidano; * area = lucidare; * atea = lucidate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lucida" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = luciderai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Camera lucida - Questo istrumento di ottica trasporta l'immagine di un oggetto sopra un foglio, con le dimensioni che si vogliono dare, e conservando i suoi colori e le sue apparenze naturali. Per avere una copia esatta, basta seguitare con la matita le linee ed il contorno di quella immagine projettata e colorirla. La Camera Lucida fu inventata dal dottore Wollaston, morto nel 1828. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lucida - (Camera). S. f. (Fis.) [Gov.] Stromento inventato nel 1804 dal Wollaston, modificato dall'Amici, dal Mozzoni e da altri, col mezzo del quale l'occhio può vedere simultaneamente l'oggetto che si vuol copiare, e la matita e la mano che lo debbono ritrarre sulla carta. Serve per disegnar vedute e ritratti, per riprodurre quadri, statue, disegni, incisioni, ecc. ecc., e serve ancora mirabilmente per misurare le imagini date dai cannocchiali e dai microscopii, e per delinearle sulla carta. – Fu chiamato così, per contrapporlo all'antica Camera oscura. Dicesi anche: Camera chiara. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lucertoloni, lucetta, lucette, luci, lucia, luciana, luciano « lucida » lucidai, lucidalabbra, lucidamente, lucidammo, lucidando, lucidano, lucidante |
Parole di sei lettere: lucani, lucano, luccio « lucida » lucide, lucidi, lucido |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): circoncida, biocida, genocida, zoocida, procida, nematocida, viscida « lucida (adicul) » delucida, semilucida, monolucida, traslucida, trucida, madida, candida |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |