Verbo | |
Ledere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è leso. Il gerundio è ledendo. Il participio presente è ledente. Vedi: coniugazione del verbo ledere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ledere (lesionare, ferire, danneggiare, colpire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Lede, Ledente « * » Lederebbe, Ledereste] |
Informazioni di base |
La parola ledere è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (erede). Divisione in sillabe: lè-de-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ledere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Hong ti portò a casa sua non osando in quel momento attraversare il sobborgo di Binondo, e visitammo la tua ferita. Una palla ti aveva attraversato il petto, un po' sopra il cuore, causandoti una grave perdita di sangue, però senza ledere alcuna parte vitale. Era nondimeno sempre una ferita grave che poteva spegnere per sempre il Fiore delle perle. Aedri di Valentino Sani (2021): «Questo è proprio un colpo di fortuna, altroché!» commentò Harker mentre analizzava anche lui i dati della flora locale. Dalle foglie di quella varietà, la Bioplant ricavava l'unico medicinale efficace per la cura del morbo di Hozen, un flagello che stava decimando la popolazione umana della seconda capitale dell'impero. La terribile malattia provocava dapprima un aumento dell'attività elettrica cerebrale, per poi ledere la comunicazione sinaptica, mandando il cervello in tilt. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ledere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedere, federe, lederà, lederò, ledete, sedere, vedere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cederà, cederò, federa, federi, federo, federò, sederi, sederà, sederò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: edere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lederei. |
Parole con "ledere" |
Iniziano con "ledere": lederei, lederemo, lederete, lederebbe, lederemmo, ledereste, lederesti, lederebbero. |
Parole contenute in "ledere" |
ere, led, lede, edere. Contenute all'inverso: del, erede. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha LEDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ledere" si può ottenere dalle seguenti coppie: lego/godere, lese/sedere, lesta/stadere, leve/vedere. |
Usando "ledere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cale * = cadere; fole * = fodere; gole * = godere; * rete = ledete; vele * = vedere; * rendo = ledendo; * resse = ledesse; * ressi = ledessi; * reste = ledeste; * resti = ledesti; perle * = perdere; scale * = scadere; decile * = decidere; * ressero = ledessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ledere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = ledete; riel * = ridere; * errai = lederai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ledere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadere * = cale; fodere * = fole; godere * = gole; * godere = lego; * stadere = lesta; perdere * = perle; scadere * = scale; decidere * = decile; lederemo * = remore; * aie = lederai; * remore = lederemo. |
Sciarade e composizione |
"ledere" è formata da: led+ere. |
Sciarade incatenate |
La parola "ledere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: led+edere, lede+ere, lede+edere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Reato commesso dall'imprenditore fallito che lede i diritti dei creditori, Fa domande oltre il lecito, È ricca di lecitina, Una droga lecita, Rivendite di leccornie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ledere - V. a. Aff. al lat. Laedere. Offendere. Aureo lat. Albert. cap. 20. (C) Sicchè non offendi Iddio, e che non ledi tua coscienza. Zibald. Andr. 38. Se forse l'adirato in alcun modo o cosa ti lederà, non sia agevole a disdegnare contra lui. Amm. Ant. 36. 2. 4. Chi usa molte parole, lederà l'anima sua. Sannaz. Arcad. Egl. 9. Che mala lingua non t'avesse a ledere.
2. N. pass. [Camp.] Per Farsi lesione nella persona, Farsi male, ecc. S. Aug. Solil. 25. E quando cadono, non si ledono; perciocchè tu sottoponi la mano e guardi l'ossa loro che non si spezzino. 3. † N. ass. [Camp.] Ledere ad alcuno, per Nuocergli, Fargli danno, e sim. Aquil. II. 9. Allora lo re pensando che quella domanda poco gli potea ledere,… le concesse… [T.] Il ling. mod. ha, non senza perchè, dato a questo vocabolo più vita che mai; nè solamente nel ling. giurid. dicesi Contratto che lede la giustizia, atto dal quale è lesa la legge. T. Ledere i patti. T. L'onore, La altrui, La propria dignità. T. Gl'interessi, Il possesso. Un diritto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ledendo, ledente, ledenti, lederà, lederai, lederanno, lederci « ledere » lederebbe, lederebbero, lederei, lederemmo, lederemo, ledereste, lederesti |
Parole di sei lettere: lecito, ledano, lederà « ledere » lederò, ledete, ledeva |
Lista Verbi: lavoricchiare, leccare « ledere » legalizzare, legare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): retrocedere, intercedere, federe, chiedere, richiedere, presiedere, risiedere « ledere (eredel) » credere, ricredere, sedere, risedere, soprassedere, possedere, vedere |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LED, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |