Verbo | |
Legare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è legato. Il gerundio è legando. Il participio presente è legante. Vedi: coniugazione del verbo legare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di legare (attaccare, fissare, saldare, bloccare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola legare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: le-gà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con legare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma quando tirai fuori i fogli del discorso si fece silenzio ed io lessi. Non saprei ridire ora ciò che dissi in quella notte di finta congiura e di allegra aspettazione. C'era nel mio discorso molta letteratura, molto entusiasmo, forse un po' d'enfasi, infinite promesse, tremende minaccie e un tentativo di legare in un fascio le idee, le intenzioni, le superbie e le forze di tutti quei giovani che m'ascoltavano e avevan fede in me e in loro stessi. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Per fortuna o per sfortuna,” osservò Bernardo. E ordinò agli arcieri di farsi mostrare la strada e condurre in due celle diverse i due catturati; e di legare bene l'uomo a qualche anello infisso nel muro, in modo che egli potesse fra breve scendere a interrogarlo guardandolo bene in viso. La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): Don Saverio volle legare lui stesso con le sue mani i polsi della moglie con un nastrino di seta gialla, come usava allora; poi, ajutato da un amico, tolse dal letto la morta per le spalle e l'adagiò sul cataletto, e le pose sul seno un Crocifisso; la baciò in fronte e la contemplò un tratto attraverso le lagrime che gli sgorgavano abbondanti dagli occhi gonfi e rossi. |
Uso in vari contesti |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per legare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legale, legame, legate, levare, negare, segare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: legnare, slegare. |
Parole con "legare" |
Finiscono con "legare": slegare, allegare, delegare, relegare, rilegare, collegare, scollegare, ricollegare, subdelegare, discollegare, radiocollegare. |
»» Vedi parole che contengono legare per la lista completa |
Parole contenute in "legare" |
are, gare, lega. Contenute all'inverso: era, gel. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lizza si ha LEGAlizzaRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "legare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lederò/derogare, ledo/dogare, lene/negare, lepre/pregare, lese/segare, leva/vagare, levo/vogare, leggi/giare, legai/ire, legali/lire, legalista/listare, legalizza/lizzare, legame/mere, legamenti/mentire, legamento/mentore, legami/mire, legata/tare, legatore/torere, legatura/turare. |
Usando "legare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: galega * = gare; * gareggi = leggi; * arena = legna; * areni = legni; * areno = legno; * garetta = letta; * garette = lette; capilega * = capire; * areale = legale; * areali = legali; * remi = legami; * areata = legata; * areate = legate; * areati = legati; * areato = legato; * gareggio = leggio; pale * = pagare; vale * = vagare; bulle * = bulgare; * rendo = legando; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "legare" si può ottenere dalle seguenti coppie: legname/emanare, legnerà/arenare, legnotto/ottonare, legata/atre, legato/otre. |
Usando "legare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = legno; * erme = legame; * erta = legata; * erte = legate; * erti = legati; * erto = legato; riel * = rigare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "legare" si può ottenere dalle seguenti coppie: allega/real. |
Usando "legare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * allega = real; real * = allega. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "legare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lega/area, legale/areale, legali/areali, legalmente/arealmente, legata/areata, legate/areate, legati/areati, legato/areato, legna/arena, legnacea/arenacea, legnacee/arenacee, legnacei/arenacei, legnaceo/arenaceo, legnano/arenano, legnante/arenante, legnare/arenare, legnata/arenata, legnate/arenate, legnato/arenato, legni/areni, legno/areno... |
Usando "legare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dogare = ledo; * vagare = leva; * vogare = levo; pagare * = pale; vagare * = vale; bulgare * = bulle; * giare = leggi; volgare * = volle; * legale = areale; * legali = areali; * derogare = lederò; * lire = legali; * mere = legame; * mire = legami; * leggi = gareggi; * mie = legarmi; * tiè = legarti; * vie = legarvi; capire * = capilega; * leggio = gareggio; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "legare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lega+are, lega+gare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "legare" (*) con un'altra parola si può ottenere: agi * = aleggiare; * sla = legarsela; * tai = legatarie; * tic = legatrice; * ioni = legionarie; * vito = levigatore; rito * = rilegatore; * aliti = legalitarie; colati * = collegatarie; digito * = dileggiatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Congiungere, Unire, Attaccare, Legare - Congiungere è attaccare cosa con cosa: nell'attaccare, una cosa s'attacca ad un'altra: unire è quasi fare di due o più cose una: il legare sembra una precauzione contro la probabilità d'uno scioglimento. Nel congiungere è aderenza parziale; nell'attaccare è più intera; nell'unire è talvolta compenetrazione e mescolanza; nel legare, il vincolo può essere stretto, e può eziandio lasciar luogo ad una certa libertà di movimenti: gli ascetici sentenziano che chi si attacca ai beni di quaggiù vi resta collo spirito talmente legato, che non può più congiungersi ed unirsi in Dio. [immagine] |
Vincolare, Legare, Allacciare - Legare è generico; allacciare è speciale modo di legare; ha sensi proprii nell'allacciare le scarpe, il busto o altra parte del vestito. Vincolare ha senso traslato; è mettere condizioni, vincoli, multe a un contratto, per cui uno resti obbligato di stare ai patti: la parola per l'uomo d'onore è il maggior vincolo che se ne possa pretendere, e quello a cui creda poter meno mancare. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: legandosi, legandoti, legandovi, legano, legante, leganti, legarci « legare » legargli, legarla, legarli, legarlo, legarmi, legarono, legarsela |
Parole di sei lettere: legame, legami, legano « legare » legata, legate, legati |
Lista Verbi: ledere, legalizzare « legare » leggere, legiferare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripiegare, impiegare, reimpiegare, compiegare, spiegare, dispiegare, rispiegare « legare (eragel) » delegare, subdelegare, relegare, rilegare, allegare, collegare, ricollegare |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |