Verbo | |
Retrocedere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è retrocesso. Il gerundio è retrocedendo. Il participio presente è retrocedente. Vedi: coniugazione del verbo retrocedere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di retrocedere (indietreggiare, arretrare, regredire, recedere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola retrocedere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettere più presenti: e (quattro), erre (tre). Divisione in sillabe: re-tro-cè-de-re. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con retrocedere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «I pemberiani non hanno armi e si muovono molto lentamente» continuò Lartigue. «Qualunque comportamento ostile darebbe sia al presidente che ai linguisti il tempo di retrocedere dietro la linea dell'Atlantic Peace Force. Inoltre, tra i pemberiani e la delegazione terrestre verrà posta una lastra in policarbonato compatto trasparente e infrangibile, che ostacolerà un eventuale avvicinamento non autorizzato dei visitatori.» Carthago di Franco Forte (2009): «I comandanti stanno contando gli uomini» disse Magone cercando di riassumere la situazione, «ma non credo che avremo dei numeri esatti prima di domani, anche perché ci sono diversi feriti, alcuni parecchio gravi, e non sappiamo se riusciranno a farcela. Diversi carri sono andati perduti, soprattutto quando Rasal, uno dei conducenti libici, si è fatto prendere dal panico e ha cercato di far retrocedere il carro. Quel maledetto pazzo ha fatto precipitare nel burrone due carri di viveri con i loro conducenti.» La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Perciò avvenne che le loro braccia allacciate andarono a cozzare contro il colonnino di un fanale. Non subito il fanciullo intese che avrebbe dovuto retrocedere per accompagnarsi all'uomo. Aveva fretta e probabilmente fece male all'ubbriaco premendone la mano sul colonnino. Costui fu preso da un improvviso furore. Si svincolò dal fanciullo e subito gli menò un calcio atterrandolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retrocedere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: retrocederà, retrocederò, retrocedete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: retore, rete, recedere, recede, rodere, rode, etere, eroe, erodere, erode, erede, erre, tede, cere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: retrocederei. |
Parole con "retrocedere" |
Iniziano con "retrocedere": retrocederebbe, retrocederebbero, retrocederei, retrocederemmo, retrocederemo, retrocedereste, retrocederesti, retrocederete. |
Parole contenute in "retrocedere" |
ere, cede, edere, retro, cedere, retrocede. Contenute all'inverso: eco, ter, corte, erede. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha RETROCEDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "retrocedere" si può ottenere dalle seguenti coppie: retrocedei/ire. |
Usando "retrocedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = retrocedete; * rendo = retrocedendo; * resse = retrocedesse; * ressi = retrocedessi; * reste = retrocedeste; * resti = retrocedesti; * rette = retrocedette; * retti = retrocedetti; * ressero = retrocedessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "retrocedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = retrocedete; * errai = retrocederai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "retrocedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: retrocederemo * = remore; * aie = retrocederai; * remore = retrocederemo. |
Sciarade e composizione |
"retrocedere" è formata da: retro+cedere. |
Sciarade incatenate |
La parola "retrocedere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: retrocede+ere, retrocede+edere, retrocede+cedere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi si retrocede dalla C, Negozi con il forno nel retrobottega, Pende nel retrobocca, Hanno la colla sul retro, La retta che divide un angolo in due parti uguali. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Retrocedere, Rinculare, Tornare indietro - Retrocedere è il tornare indietro dal cammino già fatto; ma dove il Tornare indietro è volontario, l'altro ha spesso per motivo la forza materiale o morale. Rinculare è Dare indietro senza voltar la schiena, quando non si può resistere all'urto di qualche cosa. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Retrocedere, Arrestarsi, Rinculare, Retrogradare, Indietreggiare - L'arrestare segna il cessare del moto progressivo; il retrocedere, il principio di quello regressivo, cioè il tornare indietro. L'indietreggiare è farsi addietro sì, ma mostrando pure la fronte all'inimico, e malgrado, e pronti a riprendere l'offensiva: è proprio delle armate quando sono in ritirata, o quando in battaglia cedono il terreno passo a passo soprafatte da forza maggiore. Retrogradare è dare addietro a poco a poco, a grado a grado, cioè con ordine e misura e metodo: retrogradi oggidì si dicono gli antiprogressisti. Rinculare è basso; poi sente del francese reculer: rinculano però le artiglierie nello sparare; ed è termine quasi tecnico. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Retrocedere - V. n. ass. comp. Ritirarsi, Tornar indietro. Cr. alla v. RETROCEDIMENTO. (M.) [Laz.] Mont. Il. 13. 763. In salvo Retrocesse fra' suoi tosto il ferito, Cui penzolava dalla man l'infisso Frassinéo telo. E 17. 155. Retrocesse Ettorre Nella torma de' suoi, d'un salto ascese Il cocchio, e le rapite armi famose Dielle ai Teucri a portar nella cittade.
2. † Att. Restituire, Cedere altrui ciò che egli aveva ceduto. Car. Lett. 1. 149. (M.) Esso ha perduta la pensione; per questo mi domanda ora che gli retroceda il beneficio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: retrocedemmo, retrocedendo, retrocedente, retrocedenti, retrocederà, retrocederai, retrocederanno « retrocedere » retrocederebbe, retrocederebbero, retrocederei, retrocederemmo, retrocederemo, retrocedereste, retrocederesti |
Parole di undici lettere: retrocarica, retrocedano, retrocederà « retrocedere » retrocederò, retrocedete, retrocedeva |
Lista Verbi: resuscitare, retribuire « retrocedere » retrodatare, rettificare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): recedere, precedere, ricedere, incedere, concedere, riconcedere, procedere « retrocedere (eredecorter) » intercedere, federe, chiedere, richiedere, presiedere, risiedere, ledere |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RET, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |