Verbo | |
Lastricare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è lastricato. Il gerundio è lastricando. Il participio presente è lastricante. Vedi: coniugazione del verbo lastricare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lastricare (pavimentare, ammattonare, selciare, rivestire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola lastricare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lastricare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lastricare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: lastricate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lastra, lastre, lasca, latrice, latria, latrie, latri, latrare, latra, latice, lati, larice, lari, lare, laica, lire, astrae, astice, asti, asta, aste, asia, asce, atri, atra, atre, aria, arie, arca, arare, arre, acre, striare, stria, strie, stia, stie, stare, star, sire, tria, trie, trae, tiare, tare, rare. |
Parole con "lastricare" |
Finiscono con "lastricare": rilastricare. |
Parole contenute in "lastricare" |
are, care, astri, lastrica. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lastricare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lastrica/ricaricare, lastrico/ricoricare, lastricai/ire, lastricata/tare, lastricatore/torere, lastricatura/turare. |
Usando "lastricare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carena = lastrina; * carene = lastrine; * areata = lastricata; * areate = lastricate; * areati = lastricati; * areato = lastricato; * rendo = lastricando; * resse = lastricasse; * ressi = lastricassi; * reste = lastricaste; * resti = lastricasti; * retore = lastricatore; * retori = lastricatori; * ressero = lastricassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lastricare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lastricata/atre, lastricato/otre. |
Usando "lastricare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = lastricata; * erte = lastricate; * erti = lastricati; * erto = lastricato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lastricare" si può ottenere dalle seguenti coppie: lastrina/carena, lastrine/carene, lastrica/area, lastricata/areata, lastricate/areate, lastricati/areati, lastricato/areato, lastricai/rei, lastricando/rendo, lastricasse/resse, lastricassero/ressero, lastricassi/ressi, lastricaste/reste, lastricasti/resti, lastricate/rete, lastricati/reti, lastricatore/retore, lastricatori/retori. |
Usando "lastricare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lastrica * = ricaricare; lastrico * = ricoricare; * torere = lastricatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "lastricare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lastrica+are, lastrica+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lastricare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: latrare/sic, larice/star. |
Intrecciando le lettere di "lastricare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = lastricatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una strada lastricata, Le lastre di pietra su cui in Valtellina si cucina, Una pietra per lastricati, Il tipico lastricato della Parigi-Roubaix, Il lasso di tempo che intercorre tra fatti con intervalli di tempo regolari. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lastricare - V. a. e N. ass. Coprire il suolo della terra con lastre congegnate insieme, mattoni, o sim. [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. I. 10. Trovato l'utilissimo modo di lastricare le strade, che prima si mattonavano, fece il modello del palazzo oggi del podestà, che allora si fabbricò per gli anziani. Agr. Geol. Min. Metall. 321. v. Eliogabalo lastricò le piazze del Palatino di marmo laconico e di porfido. = G. V. 6. 27. 1. (C)Alla sua signoria si lastricarono in Firenze tutte le vie, che prima ce n'avea poche lastricate, se non in certi singulari luoghi, e mastre strade lastricate di mattoni. E 7. 98. 2. Si fece per lo Comune la loggia sopra la piazza d'Orto San Michele, ove si vende il grano, e lastricossi e ammattonossi intorno. Legg. Asc. Cr. S. B. 2. Anzi, quando li maestri lastricavano col marmo, levavasi in alto, e percoteva loro la faccia. Pallad. F. R. cap. 39. (M.) Tu lastricherai con pietre imprimamente un'aja alta due piedi. Cron. Strin. 113. (Man.) Lastricammo la piazza… infino al mezzo del mercato.
[Cont.] Si lastrica anche con verghe e lastre di metallo. Bart. C. Arch. Alb. 84. 45. E' costumarono, presso a Verona, di lastricare i ponti di legno di verghe di ferro, e massimo da quella parte dove hanno da passare le carrette e i carri. 2. Lastricare ad uno la via, trasl., vale Agevolargli la strada o il mezzo perchè giunga al conseguimento di quanto desidera. Tac. Dav. Ann.13. 169. (C) Io co' miei consigli lo faceva adottare, far Viceconsolo, disegnar Consolo, e l'altre vie gli lastricava allo 'mperio. 3. Fam. T. Gli è come lastricare il mare, d'impresa impossibile. 4. Lastricare si dice anche il Coprire con lastre i tetti. Vasar. Vit. 1. 234. (Gh.) Ècci un'altra sorte di pietre che tendono al nero, e non servono agli architettori se non a lastricare tetti. 5. Fig. Maes. Nicod. Commen. Sals. 53. (Gh.) Quelle (cresentine, che sono fette di pane arrostite) di burro o le sanno di vieto, o le sono sdilinquite, e lastricano altrui la gola e il palato, di modo che si sta sempre mai per cacciar fuora. 6. In forza di Sost. [Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 54. 50. Questi sì fatti accostamenti di pietre usiam noi nel lastricare delle strade. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lastrica, lastricai, lastricammo, lastricando, lastricano, lastricante, lastricanti « lastricare » lastricarono, lastricasse, lastricassero, lastricassi, lastricassimo, lastricaste, lastricasti |
Parole di dieci lettere: lastratura, lastrature, lastricano « lastricare » lastricata, lastricate, lastricati |
Lista Verbi: laringectomizzare, lasciare « lastricare » latineggiare, latinizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifabbricare, rubricare, derubricare, coricare, ricoricare, barricare, intricare « lastricare (eracirtsal) » rilastricare, districare, metafisicare, risicare, rosicare, morsicare, rossicare |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |