Verbo | |
Rosicare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rosicato. Il gerundio è rosicando. Il participio presente è rosicante. Vedi: coniugazione del verbo rosicare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rosicare (rodere, sgranocchiare, rosicchiare, sbocconcellare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rosicare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rosicare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Che ne volevi ancora! — gli diè sulla voce padron Fortunato, quando furono lontani; — se non si sentiva rosicare altri che te, come ci fosse un mulo davanti a un sacco d'orzo! Guarda che ti sei lasciato cascare il vino sui calzoni, Giufà! e mi hai rovinato un vestito nuovo! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rosicare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risicare, rosicate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rosa, rose, roca, roar, rare, oscar, osca, osare, sire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rossicare. |
Parole contenute in "rosicare" |
are, osi, sic, care, rosi, rosica. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserendo al suo interno chi si ha ROSICchiARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rosicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rosicchi/chiare, rosicai/ire, rosicata/tare. |
Usando "rosicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porrosi * = porcare; muro * = musicare; * areata = rosicata; * areate = rosicate; * areati = rosicati; * areato = rosicato; * rendo = rosicando; * resse = rosicasse; * ressi = rosicassi; * reste = rosicaste; * resti = rosicasti; * ressero = rosicassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rosicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rosicata/atre, rosicato/otre. |
Usando "rosicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rosicata; * erte = rosicate; * erti = rosicati; * erto = rosicato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rosicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: marosi/carema. |
Usando "rosicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * marosi = carema; carema * = marosi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rosicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rosica/area, rosicata/areata, rosicate/areate, rosicati/areati, rosicato/areato, rosicai/rei, rosicando/rendo, rosicasse/resse, rosicassero/ressero, rosicassi/ressi, rosicaste/reste, rosicasti/resti, rosicate/rete, rosicati/reti. |
Usando "rosicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: musicare * = muro; porcare * = porrosi; * chiare = rosicchi. |
Sciarade e composizione |
"rosicare" è formata da: rosi+care. |
Sciarade incatenate |
La parola "rosicare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rosica+are, rosica+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rosicare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: roca/sire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Piccoli rosicanti che passano l'inverno in letargo, Rosi... dal fabbro, Una rosetta di stoffa, Bucano nel roseto, Lo ha roseo chi è in salute. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Rosicchiare, Rosicare, Rodere - Rosicchiare accenna a lavoro e a denti più minuti. Il topo e simili animaletti rosicchiano. — Rosicare è di materie meno dure, fatte da animali più grossetti, ed a poco a poco. — Rodere è dei cavalli e di ogni animale grosso, compreso l'uomo, ed è di roba soda che si tritura per forza di denti mascellari e forti. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Rodere, Limare, Rosicare o Rosicchiare - La lima in sostanza rode; ma limare e rodere son due cose diverse: il rodere è azione di denti più acuti che non quelli della lima: poi rodere vale anco mangiare, far nostro pro di parte, di cosa altrui: si rode chi non trova a rodere; limare invece indica azione più lenta ma forse più sicura: si lima un lavoro finchè non paia condotto a quel giusto punto di finimento che ci appaghi; il male sordo, i dispiaceri latenti son quelli che limano più sicuramente la salute riducendo in fin di conto l'uomo agli estremi. Rosicare o rosicchiare è un rodere minuto; pare, dal suono, un rodere ossa o cosa dura consimile, legno o altro. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rosicare - V. a. Rodere leggiermente, ed a poco a poco. (Fanf.)
2. Fig. T. Prov. Tosc. 239. Chi non risica non rosica. Fuor di questo prov., il più com. è Rodere o Rosicchiare, frequent. dim. di Rodere. [Val.] Fag Rim. 5. 76. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rosica, rosicai, rosicammo, rosicando, rosicano, rosicante, rosicanti « rosicare » rosicarono, rosicasse, rosicassero, rosicassi, rosicassimo, rosicaste, rosicasti |
Parole di otto lettere: rosanera, rosanero, rosicano « rosicare » rosicata, rosicate, rosicati |
Lista Verbi: ronfare, ronzare « rosicare » rosicchiare, rosolare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): barricare, intricare, lastricare, rilastricare, districare, metafisicare, risicare « rosicare (eracisor) » morsicare, rossicare, intossicare, disintossicare, musicare, faticare, defaticare |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |