Verbo | |
Latineggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è latineggiato. Il gerundio è latineggiando. Il participio presente è latineggiante. Vedi: coniugazione del verbo latineggiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola latineggiare è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con latineggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per latineggiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: latineggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: latini, latina, lane, lana, lare, lineare, linea, linee, lini, lina, ligia, ligie, ligi, lige, lire, leggi, legga, legge, legare, lega, atei, atea, atee, atre, aggi, agire, agre, tingi, tinga, tinge, tini, tina, tigre, tiare, tare, inia, inie, negare, nega, negre, nere, gare. |
Parole contenute in "latineggiare" |
are, già, lati, giare, latine, latineggi, latineggia. Contenute all'inverso: era, geni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latineggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: latineggiai/ire, latineggiamo/more, latineggiata/tare. |
Usando "latineggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malati * = maneggiare; * areno = latineggino; * remo = latineggiamo; * areata = latineggiata; * areate = latineggiate; * areati = latineggiati; * areato = latineggiato; * rendo = latineggiando; * resse = latineggiasse; * ressi = latineggiassi; * reste = latineggiaste; * resti = latineggiasti; * ressero = latineggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "latineggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: latini/inneggiare, latineggiata/atre, latineggiato/otre. |
Usando "latineggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = latineggino; * ermo = latineggiamo; * erta = latineggiata; * erte = latineggiate; * erti = latineggiati; * erto = latineggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "latineggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: latineggia/area, latineggiata/areata, latineggiate/areate, latineggiati/areati, latineggiato/areato, latineggino/areno, latineggiai/rei, latineggiamo/remo, latineggiando/rendo, latineggiasse/resse, latineggiassero/ressero, latineggiassi/ressi, latineggiaste/reste, latineggiasti/resti, latineggiate/rete, latineggiati/reti. |
Usando "latineggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maneggiare * = malati; * more = latineggiamo. |
Sciarade e composizione |
"latineggiare" è formata da: latineggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "latineggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: latineggi+giare, latineggia+are, latineggia+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'opera come Il Tesoretto composto da Brunetto Latini, Un nome un destino alla latina, Una coltivazione da latifondo, Già nella latinità, Possedimenti da latifondisti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Latineggiare - [T.] V. n. Usare nella lingua it., o in altra moderna, segnatam. scrivendo o parlando pensato, voci e modi, i quali tengono più dell'uso latino che di quel della lingua in cui per affettazione o per inesperienza si adoprano. T. Troppo latineggiavano nel quattrocento; Certi traduttori moderni, segnatamente nel verso, latineggiano tanto che pare vogliano non volgarizzare il latino, ma latinizzare l'italiano. Quest'ult. piuttosto att. (V.).
T. Si può latineggiare altresì ne' costrutti con trasposizioni più proprie, che alla lingua nostra, al latino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: latineggiai, latineggiammo, latineggiamo, latineggiando, latineggiano, latineggiante, latineggianti « latineggiare » latineggiarono, latineggiasse, latineggiassero, latineggiassi, latineggiassimo, latineggiaste, latineggiasti |
Parole di dodici lettere: latineggerei, latineggiamo, latineggiano « latineggiare » latineggiata, latineggiate, latineggiati |
Lista Verbi: lasciare, lastricare « latineggiare » latinizzare, latitare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): svillaneggiare, maneggiare, rimaneggiare, sataneggiare, vaneggiare, sceneggiare, bambineggiare « latineggiare (eraiggenital) » bizantineggiare, canneggiare, danneggiare, panneggiare, tiranneggiare, inneggiare, tonneggiare |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |