Informazioni di base |
La parola lasciarli è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: la-sciàr-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasciarli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Li vedi i tuoi figli, li vedi, ometto di pasta, li vedi, ometto dagli occhi di gatto? Non era meglio lasciarli nel seno del Signore? Per allevarli così, non era meglio che tu non ti fossi mai ammogliato, e fossi rimasto sempre nel tuo ovile, nella tua tanca, come una faina che sei? E questi son uomini? Uomini sono questi! Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Than-Kiù, che rappresentava a perfezione la sua parte di futura moglie, non aveva mancato di approfittare della passione ardente del capo dei pirati. Due giorni dopo aveva ottenuto da lui il consenso di liberare dai legami i suoi compagni e di far avere a loro anche un po' di tabacco e delle pipe onde si annoiassero meno. Non aveva potuto invece deciderlo a lasciarli salire in coperta. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Erano gli anni Settanta, e lei, moglie di uno dei padri creatori della birra Maccabi, chimico specializzato già prima della guerra, lo constatava come per dire che i jeans e l'espressionismo astratto conveniva lasciarli ai giovani - non so come faccio ad averlo colto e quindi a ricordarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciarli |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lanciarli, lasciarci, lasciarla, lasciarle, lasciarlo, lasciarmi, lasciarsi, lasciarti, lasciarvi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lasciali. Altri scarti con resto non consecutivo: lasciai, lasca, lari, asciali, ascari, asia, asili, asari, acari, acri, sciali, sciai, scii, scari, scali, sial, sili, sari, sali, cari, cali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lasciargli. |
Parole contenute in "lasciarli" |
sci, scia, ascia, lasci, lascia, lasciar. Contenute all'inverso: ics. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciarli" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciata/tarli, lasciarmi/mili, lasciarsi/sili, lasciarvi/vili. |
Usando "lasciarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tralascia * = trarli; * lici = lasciarci; * limi = lasciarmi; * lisi = lasciarsi; * liti = lasciarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciarli" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciarci/lici, lasciarmi/limi, lasciarsi/lisi, lasciarti/liti. |
Usando "lasciarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mili = lasciarmi; * sili = lasciarsi; * vili = lasciarvi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cercano di non lasciarle i ladri, Può lasciarla lo scafo, Il rossetto può lasciarne il segno, Lasciare nel dimenticatoio, Lasciarci la pelle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasciapassare, lasciar, lasciarci, lasciare, lasciargli, lasciarla, lasciarle « lasciarli » lasciarlo, lasciarmi, lasciarne, lasciarono, lasciarsi, lasciarti, lasciarvi |
Parole di nove lettere: lasciarci, lasciarla, lasciarle « lasciarli » lasciarlo, lasciarmi, lasciarne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbucciarli, lanciarli, conciarli, denunciarli, annunciarli, associarli, accorciarli « lasciarli (ilraicsal) » bruciarli, odiarli, studiarli, adagiarli, scoraggiarli, danneggiarli, appoggiarli |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |