Informazioni di base |
La parola lasciarla è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: la-sciàr-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasciarla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): «Volevo solo dare le chiavi dell'auto a Paolo» ha detto lui rimanendo in piedi sulla porta. «Non farti riguardi, sei di famiglia» ha aggiunto lei. Ero incredulo, e forse anche Andrea, una frase così accogliente non era da lei. «Tienila tu, non mi va di lasciarla parcheggiata fuori. Non si sa per quanto ne avremo qui.» Le ultime parole mi si sono strozzate in gola. La bella morte di Federico De Roberto (1917): — Se questa dovesse essere l'ultima nostra notte, ho la croce che si è tolta dal seno per me.... Senza questo viatico non avrei trovato la forza di lasciarla.... Ma vorrei ancora.... — A voce più bassa, dopo una pausa, compì il suo pensiero: — Vorrei portarmi la sua immagine e i suoi fiori con me.... — A tavola, matto! Senilità di Italo Svevo (1898): Quando si separarono, egli volle ancora analizzare le proprie impressioni e camminò solo, senza direzione. Un lampo d'energia rese il suo pensiero rapido e intenso. S'era imposto un problema e subito lo risolse. Avrebbe fatto bene a lasciarla immediatamente e non rivederla più. Non poteva più ingannarsi sulla natura dei propri sentimenti, perché il dolore che poco prima aveva provato era troppo caratteristico con quella vergogna per lei e per se stesso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciarla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lanciarla, lasciarle, lasciarli, lasciarlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lasciala. Altri scarti con resto non consecutivo: lasca, lira, asia, sciala, scala, sial, sara, sala, carla, cara, cala. |
Parole contenute in "lasciarla" |
sci, scia, ascia, lasci, ciarla, lascia, lasciar. Contenute all'inverso: ics. |
Lucchetti |
Usando "lasciarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tralascia * = trarla; * lami = lasciarmi; * lane = lasciarne; * lati = lasciarti; * lavi = lasciarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "lasciarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = lasciarci; * alti = lasciarti; * alvi = lasciarvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciarmi/lami, lasciarne/lane, lasciarti/lati, lasciarvi/lavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "lasciarla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+ciarla, lascia+ciarla, lasciar+ciarla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasciante, lascianti, lasciapassare, lasciar, lasciarci, lasciare, lasciargli « lasciarla » lasciarle, lasciarli, lasciarlo, lasciarmi, lasciarne, lasciarono, lasciarsi |
Parole di nove lettere: lasciante, lascianti, lasciarci « lasciarla » lasciarle, lasciarli, lasciarlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbucciarla, lanciarla, rilanciarla, conciarla, annunciarla, associarla, accorciarla « lasciarla (alraicsal) » bruciarla, irradiarla, studiarla, adagiarla, plagiarla, scoraggiarla, danneggiarla |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |