Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola fregola è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fré-go-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fregola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Astore va al Governo per vedere se ci sono novità, lei fruga nuovamente nella cartella, sempre in modo svogliato, sebbene le parole d'Antonio l'abbiano destata un po'. Lettere, appunti, tre o quattro fogli volanti a stampa, tutti indirizzati «Ai cittadini napolitani». In questi giorni è nata la curiosa fregola di stampar volantini, allocuzioni, strampalate concioni. Guarda qui: «Infamia sui codardi falsi Titani, che laocoontica morte li colpisca!», «La Repubblica fia cimonica, o non fia». Che stupidaggini! Ma le danno uno spunto: si tira avanti un foglio bianco, comincia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fregola |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fragola, frugola. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: regola. Altri scarti con resto non consecutivo: frega, fola. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: regolai. |
Parole contenute in "fregola" |
ego, gol, ola, gola, frego, regola. Contenute all'inverso: log. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fregola" si può ottenere dalle seguenti coppie: fresa/sagola, fregai/aiola, fregare/areola. |
Usando "fregola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cifre * = cigola; * golacce = frecce; * golaccia = freccia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fregola" si può ottenere dalle seguenti coppie: frena/angola, fregerà/areola, fregia/aiola, fregiavo/ovaiola. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fregola" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifrego/lari. |
Usando "fregola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifrego = lari; lari * = rifrego. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fregola" si può ottenere dalle seguenti coppie: frecce/golacce, freccia/golaccia. |
Usando "fregola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cigola * = cifre; * sagola = fresa; * aiola = fregai; * areola = fregare; * frizzi = regolarizzi; * frizzo = regolarizzo; * frizzare = regolarizzare; * frizzante = regolarizzante; * frizzanti = regolarizzanti. |
Sciarade incatenate |
La parola "fregola" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frego+ola, frego+gola, frego+regola. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cancellati con un frego, Fregio fatto con un nastro, Il titolo di cui si fregiò arbitrariamente Casanova, Chi li ha tesi, è fremente, Il titolo di cui si fregiava Saddam Hussein. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Uzzolo, Fregola - Uzzolo significa Voglia di cosa, ardenza, desiderio; deriva forse un po' alla larga da Ustolare. - Fregola spiega meglio il pungolo, il solletico della passione. Entrare in fregola di fare una cosa, è sentirsene la voglia; Venire l'uzzolo, è avere la voglia sì, ma non a segno di doversi far forza per frenarla. (Zecchini). - [Si noti che Fregola nel traslato e nelle frasi che ne derivano è ritenuta voce bassa, nè sonerebbe molto bene in bocca di persona civile. G.F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Uzzolo, Fregola - Uzzolo, significa voglia di cosa, ardenza, desiderio; deriva forse un po' alla larga da ustolare (vedi). Fregola spiega meglio il pungolo, il solletico della passione: entrare in fregola di menar le mani, per es., è sentirsene la voglia, venire l'uzzolo è avere la voglia sì, ma non a segno di doversi fare forza onde frenarla. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fregiavi, fregiavo, fregino, fregiò, fregio, fregò, frego « fregola » frema, fremano, freme, fremé, fremei, frememmo, fremendo |
Parole di sette lettere: fregerò, fregiai, fregino « fregola » fremano, fremerà, fremere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): squarciagola, miagola, mandragola, fragola, afragola, sagola, regola « fregola (alogerf) » battisegola, tegola, stegola, pettegola, spettegola, cigola, pigola |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |