Forma verbale |
Freme è una forma del verbo fremere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fremere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Freghereste, Fregherete « * » Fremente, Fremere] |
Informazioni di base |
La parola freme è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: frè-me. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: fremé. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con freme per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Davanti al forno il gattino aspetta ancora il passaggio del topo, e deve già sentire qualche rumore perché la sua coda freme: infatti, dopo un momento, Anania sente uno stridìo, un piccolo grido di morte. Ma adesso la sua felicità è così completa che egli non ricorda più che nel mondo esiste il dolore. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Io non posso, in questi momenti di spietata sincerità, rimproverarvi. La colpa è in me: son troppo freddo per potermi veramente confondere con voi come l'amante con l'amata. Nel mio sorriso leggete lo scherno; nella mia stretta di mano c'è un pugno che freme. Anche l'umanità è dei violenti ed io non seppi né amarvi né battervi abbastanza. Niente di Luigi Pirandello (1922): Finalmente il cappello è trovato, non lì nel laboratorio ma di là, sotto il banco della farmacia. Ci ha giocato il gattino. L'avventore freme d'impazienza. Ma un'altra lunga discussione ha luogo, perché il dottor Mangoni, con la tuba tutta ammaccata tra le mani, vuole dimostrare che il gattino, sì, senza dubbio, ci ha giocato, ma che anche lui, il giovine di farmacia, le ha dovuto dare col piede, per giunta, una buona acciaccata sotto il banco. Basta. Un gran pugno allungato dentro la tuba, che per miracolo non la sfonda, e il dottor Mangoni se la butta in capo su le ventitré. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per freme |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: creme, frame, frema, fremi, fremo, frese, preme. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bremi, bremo, crema, cremi, cremo, cremò, eremi, eremo, gremì, prema, premi, premo, trema, tremi, tremo, tremò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fremei. |
Parole con "freme" |
Iniziano con "freme": fremei, fremerà, fremere, fremerò, fremete, fremeva, fremevi, fremevo, frememmo, fremendo, fremente, frementi, fremerai, fremerei, fremesse, fremessi, fremeste, fremesti, fremette, fremetti, fremeremo, fremerete, fremerono, fremevamo, fremevano, fremevate, fremeranno, fremerebbe, fremeremmo, fremereste, ... |
»» Vedi parole che contengono freme per la lista completa |
Parole contenute in "freme" |
rem. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha FREMestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "freme" si può ottenere dalle seguenti coppie: frega/game, freno/nome, frese/seme. |
Usando "freme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cifre * = cime; zafre * = zame; * mena = frena; * meni = freni; * meno = freno; * mese = frese; * menai = frenai; * mesca = fresca; * mesco = fresco; * metta = fretta; * megera = fregerà; * menano = frenano; * menare = frenare; * menata = frenata; * menate = frenate; * menato = frenato; * menava = frenava; * menavi = frenavi; * menavo = frenavo; * menerà = frenerà; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "freme" si può ottenere dalle seguenti coppie: freon/nome. |
Usando "freme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ematica = freatica; * ematici = freatici; * ematico = freatico; * ematiche = freatiche; * ematologia = freatologia; * ematologie = freatologie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "freme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fremo = memo; cime * = cifre; * game = frega; * nome = freno; zame * = zafre; * fra = remerà; * eroe = fremerò; * fremo = remeremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un frego fatto con la gomma, Struttura architettonica con architrave, fregio e cornice, Il titolo di cui si fregiò arbitrariamente Casanova, Stato di ansia che fa fremere, Il titolo di cui si fregiava Saddam Hussein. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fregiò, fregio, fregò, frego, fregola, frema, fremano « freme » fremei, frememmo, fremendo, fremente, frementi, fremerà, fremerai |
Parole di cinque lettere: fregò, frego, frema « freme » fremi, fremo, frena |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assieme, meme, boeme, creme, sereme, cinquereme, quinquereme « freme (emerf) » bireme, polireme, quadrireme, trireme, settireme, preme, premé |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |