Forma verbale |
Frego è una forma del verbo fregare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fregare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola frego è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fré-go. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: fregò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con frego per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Enrichetta aveva adesso consegnato a Gennarino Mascarpone il suo specchietto verdastro, per la gran figura finale. Una dama sedeva nel centro della sala, tenendo in mano lo specchio e un fazzoletto: uno alla volta i cavalieri venivano a specchiarsi, la dama puliva lo specchio per colui con cui non voleva ballare; dava una spazzatina, come un frego, come una cancellatura; posava lo specchio, per colui con cui voleva ballare. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Questa benedetta donna si era fisso in mente che Arabella avesse i sacchi dell'oro in casa e che il matrimonio era stato fatto principalmente per aggiustare gli strappi, per rabberciare i buchi, per provvedere a tutti i bisogni della famiglia. È vero che il signor Tognino aveva dato di frego a un grosso debito, ma i bisogni erano più grossi. All'avvicinarsi della Pasqua scadeva una rata d'affitto, e i fieni erano in ribasso, le bestie valevan nulla e il povero papà Paolino, uomo in croce, non sapeva a che santo votarsi. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Un furore squassò Johnny, e proprio per stanchezza e pietà. - Mi hai seccato! Ne ho abbastanza di te. Sei un pulcino, un pulcino bagnato, era infinitamente meglio che avessi incontrato per strada il più ardito degli arditi. Sei tanto pulcino che io stesso mi vergogno di averti attaccato e preso. Che cosa risponderai? Me ne frego. Tocca a te rispondere. Inventa qualcosa. In qualche maniera sei pur infilato in quella sporca divisa. Significa onta e disgrazia tu ora sopportala questa disgrazia. E d'ora innanzi taci e pensa alle tue giustificazioni. Capito, non fiatare più. Avanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frego |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frega, fregi, fremo, freno, frigo, frugo, prego. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: prega, pregi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fregio. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: roger. |
Parole con "frego" |
Iniziano con "frego": fregola. |
Finiscono con "frego": rifrego, rifregò. |
Parole contenute in "frego" |
ego. |
Incastri |
Inserendo al suo interno nolo si ha FREnoloGO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frego" si può ottenere dalle seguenti coppie: frema/mago, fremiti/mitigo, frenavi/navigo, fresa/sago, frese/sego. |
Usando "frego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gocce = frecce; * ohi = freghi; * gotta = fretta; * goccia = freccia; * gomiti = fremiti; * gomito = fremito; * goccina = freccina; * goccine = freccine; * goccetta = freccetta; * goccette = freccette. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frego" si può ottenere dalle seguenti coppie: frenerà/arengo. |
Usando "frego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ogni = freni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frego" si può ottenere dalle seguenti coppie: frecce/gocce, freccetta/goccetta, freccette/goccette, freccia/goccia, freccina/goccina, freccine/goccine, fremiti/gomiti, fremito/gomito, fretta/gotta. |
Usando "frego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mago = frema; * sago = fresa; fregio * = giogo; * aio = fregai; * giogo = fregio; * ateo = fregate; * avio = fregavi; * mitigo = fremiti; * navigo = frenavi; * astio = fregasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "frego" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sfregio; * arno = fregarono; siam * = sfregiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fregio delle tuniche romane, Il titolo di cui si fregiò arbitrariamente Casanova, Il titolo di cui si fregiava Saddam Hussein, Così è il vessillo fregiato a lutto, Fregiati d'una medaglia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Frego, Cancellatura, Scancellatura, Scassatura - Frego è un segno traverso fatto colla penna sopra carta o altro, e spesso sopra parole scritte o stampate, acciocchè più non si leggano; dal che si forma la frase Dare di frego. - Quando sopra una scrittura si fanno delle righe d'inchiostro incrocicchiate, quella è Cancellatura, e significa che tutti que' versi, benchè possano leggersi, non debbono però o stamparsi o trascriversi a buono. Il Frego si fa sopra una o sopra poche parole; la Cancellatura sopra più versi e anche su pagine intere. - [La Scancellatura è una Cancellatura più completa, e si fa, non solo per mezzo di linee in forma di cancello, o orizzontali sulla parola o sulle parole, ma anche, e più propriamente, distruggendo quasi lo scritto col passarvi sopra un dito o altro quando l'inchiostro è ancora fresco. Le cancellature si possono leggere; le scancellature no. Poi Cancellatura è l'atto e l'effetto; Scancellatura piuttosto l'effetto. La Scassatura si fa grattando, quasi abradendo, limando via lo scritto, sia col cassino o scassino (il francese grattoir) o con la gomma o con altra cosa o strumento da ciò. G. F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fregiavano, fregiavate, fregiavi, fregiavo, fregino, fregiò, fregio « frego » fregola, frema, fremano, freme, fremé, fremei, frememmo |
Parole di cinque lettere: freak, frega, fregi « frego » frema, freme, fremé |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): slego, negò, nego, annegò, annego, rinnegò, rinnego « frego (ogerf) » rifrego, rifregò, segrego, segregò, aggrego, aggregò, riaggrego |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |