Forma verbale |
Fregi è una forma del verbo fregiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fregiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate fregi | ||
![]() Sotto la Basilica. | ![]() Assisi, cattedrale di San Rufino | ![]() Stemma fiorentino |
Informazioni di base |
La parola fregi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fré-gi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fregi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Il vetturino districò una vecchia carrozza da città, verde, con rozzi fregi dorati agli sportelli. Sudato, ansante, tio Antonio urlò: «Facciamo presto, per carità! Cosa sapevo che in questa città indemoniata oggi è la festa della Piedigrotta!». Si pigiarono. Titìo per lasciar spazio s'avventurò in serpa, accanto al cocchiere. Questi era un vecchio magrissimo, occhi caldi. Gli mancavano quasi tutti i denti, ma sorrideva sempre. Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Leggevo, o meglio rileggevo, uno dei miei libri preferiti di quel tempo: I martiri di Chateaubriand. Era in una edizione rarissima, rilegato in pelle bianca con fregi d'oro: una cosa bella, come del resto tutto era bello in quella giornata che dava quasi un senso d'irreale: tutto azzurro, anche il granito del Monte, anche le ombre degli alberi; un azzurro che si rifletteva sulle pareti della camera, e sullo scrittoio che luccicava come fosse di cristallo. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Mentre essi parlavano in inglese, ella s'avvicinò a Bertini, che sfogliava il libretto da lei lasciato sul davanzale della finestra. Era un opuscolo di poche diecine di pagine, legato di tela verde con fregi d'oro; sul frontespizio miniato si leggeva: «Il Matrimonio cristiano, con l'aggiunta della Messa per gli sposi». Ogni pagina, inquadrata di rosso, era divisa in due colonne: una per il testo, l'altra per la traduzione della «Benedictio anuli» e della «Missa pro sponso et sponsa». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fregi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frega, frego, fremi, freni, frigi, pregi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: prega, prego, pregò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: regi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fregai, freghi, fregia, fregio, sfregi. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: regia, regie, regio. |
Parole con "fregi" |
Iniziano con "fregi": fregia, fregio, fregiò, fregiai, fregino, fregiamo, fregiano, fregiare, fregiata, fregiate, fregiati, fregiato, fregiava, fregiavi, fregiavo, fregiammo, fregiando, fregiante, fregianti, fregiarci, fregiarmi, fregiarsi, fregiarti, fregiarvi, fregiasse, fregiassi, fregiaste, fregiasti, fregiarono, fregiavamo, ... |
Finiscono con "fregi": sfregi. |
Contengono "fregi": sfregia, sfregio, sfregiò, sfregiai, sfregino, sfregiamo, sfregiano, sfregiare, sfregiata, sfregiate, sfregiati, sfregiato, sfregiava, sfregiavi, sfregiavo, sfregiammo, sfregiando, sfregiante, sfregiasse, sfregiassi, sfregiaste, sfregiasti, sfregiarono, sfregiatomi, sfregiatore, sfregiatori, sfregiavamo, sfregiavano, sfregiavate, sfregiassero, ... |
»» Vedi parole che contengono fregi per la lista completa |
Parole contenute in "fregi" |
regi. |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà SfregiA; in so dà SfregiO; in sai dà SfregiAI; in sano dà SfregiANO; in savi dà SfregiAVI; in sante dà SfregiANTE; in sassi dà SfregiASSI. |
Inserendo al suo interno era si ha FREGeraI; con ere si ha FREGereI; con nolo si ha FREnoloGI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fregi" si può ottenere dalle seguenti coppie: frema/magi, fremo/mogi. |
Usando "fregi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gina = frena; * gino = freno; * iati = fregati; * iato = fregato; * gigante = fregante; * giganti = freganti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "fregi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ignare = frenare; * ignava = frenava; * ignavi = frenavi; * ignavo = frenavo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fregi" si può ottenere dalle seguenti coppie: afre/già. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fregi" si può ottenere dalle seguenti coppie: frena/gina, freno/gino. |
Usando "fregi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * frega = giga; * magi = frema; * mogi = fremo; * atei = fregate; * eroi = fregerò; * fregante = gigante; * freganti = giganti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fregi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sfregai; ria * = rifregai; sera * = sfregerai; sere * = sfregerei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Fregi - Sino alla presa di Cartagine non si seppe in Roma che si fossero i fregi dorati. Sotto la censura di L.Mummio si cominciò a dorare quelli del Campidoglio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fregheresti, fregherete, fregherò, freghi, freghiamo, freghiate, freghino « fregi » fregia, fregiai, fregiammo, fregiamo, fregiando, fregiandoci, fregiandomi |
Parole di cinque lettere: frati, freak, frega « fregi » frego, fregò, frema |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ciliegi, sacrilegi, florilegi, sortilegi, privilegi, collegi, regi « fregi (igerf) » sfregi, egregi, pregi, nettarostegi, aggi, flambaggi, arrembaggi |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |