Informazioni di base |
La parola esprimersi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: e-sprì-mer-si. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esprimersi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): E che dire? Io già parlavo da un pezzo con la mano d'Adriana, e non pensavo, ahimè, non pensavo più a nulla! Tenevo a quella manina un lungo discorso intenso, stringente, e pur carezzevole, che essa ascoltava tremante e abbandonata; già l'avevo costretta a cedermi le dita, a intrecciarle con le mie. Un'ardente ebbrezza mi aveva preso, che godeva dello spasimo che le costava lo sforzo di reprimer la sua foga smaniosa per esprimersi invece con le maniere d'una dolce tenerezza, come voleva il candore di quella timida anima soave. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): E così Marco Carrera scopre di essere un uomo compatito. Non ci aveva mai pensato: è tornato a vivere nei luoghi d'infanzia, ha ricominciato a frequentare i vecchi amici, i vecchi circoli sportivi, e non ha mai parlato con nessuno di quello che gli è successo, che continuava a succedergli. Irene. Marina. Adele. Non ha pianto sulla spalla di nessuno, ha tenuto duro, è andato avanti, e ora scopre di essere accompagnato da un racconto che muove a compassione perfino l'Innominabile con la sua vita disabitata. Questo gli dà di colpo anche le parole per esprimersi. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Era la prima volta che mi rivolgeva la parola, la prima, anzi, che la sentivo parlare. E immediatamente notai quanto la sua pronuncia assomigliasse a quella di Alberto. Parlavano entrambi nello stesso modo: spiccando le sillabe di certi vocaboli di cui essi soli sembravano conoscere il vero senso, il vero peso, e invece scivolando bizzarramente su quelle di altri, che uno avrebbe detto di importanza molto maggiore. Mettevano una sorta di puntiglio nell'esprimersi così. Questa particolare, inimitabile, tutta privata deformazione dell'italiano era la loro vera lingua. Le davano perfino un nome: il finzi-continico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esprimersi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esprimerai, esprimerci, esprimerei, esprimerli, esprimermi, esprimerti, esprimervi, esprimessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esprimi, espiri, espii, esimersi, esimei, esime, esimi, essi, erme, erri, emersi, emeri, spie, spiri, spii, spersi, speri, spesi, sieri, seri, primi, presi, piri, persi, peri, pesi, rimi, risi, resi, ieri, meri, mesi. |
Parole contenute in "esprimersi" |
ersi, rime, prime, esprime. Contenute all'inverso: rem, remi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esprimersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esprimete/tersi, esprimeranno/annosi, esprimereste/estesi, esprimerete/etesi, esprimerle/lesi, esprimerli/lisi, esprimermi/misi, esprimerò/osi, esprimerti/tisi, esprimervi/visi. |
Usando "esprimersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = esprimerli; * silo = esprimerlo; * siti = esprimerti; * siete = esprimerete; * sigli = esprimergli; * sieste = esprimereste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esprimersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esprimi/immersi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esprimersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esprimerà/sia, esprimereste/sieste, esprimerete/siete, esprimergli/sigli, esprimerli/sili, esprimerlo/silo, esprimerti/siti. |
Usando "esprimersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = esprimerle; * lisi = esprimerli; * misi = esprimermi; * tisi = esprimerti; * visi = esprimervi; * etesi = esprimerete; * annosi = esprimeranno; * estesi = esprimereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "esprimersi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esprime+ersi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Esprimere, Significare, Esprimersi - Esprimere è il far noto altrui il proprio concetto per mezzo delle parole, che Dante allargò così:
Io premerei di mio concetto il suco. Alcuni usano il verbo Esprimersi, sostituendo al concetto, al pensiero, la propria persona; ma questo Esprimersi, o esempii o non esempii che abbia, sarà sempre ridicolo, chi ben consideri. - Significare suona lo stesso che Esprimere; salvo che è più superficiale e meno intensivo. Nell'Esprimere si intravede il lavoro della mente; il Significare è cosa più materiale. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esprimerla, esprimerle, esprimerli, esprimerlo, esprimermi, esprimerne, esprimerò « esprimersi » esprimerti, esprimervi, esprimesse, esprimessero, esprimessi, esprimessimo, esprimeste |
Parole di dieci lettere: esprimerlo, esprimermi, esprimerne « esprimersi » esprimerti, esprimervi, esprimesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): emersi, riemersi, spremersi, temersi, redimersi, deprimersi, imprimersi « esprimersi (isremirpse) » esimersi, immersi, sommersi, assumersi, tenersi, ritenersi, mantenersi |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |