Forma verbale |
Sommersi è una forma del verbo sommergere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di sommergere. |
Forma di un Aggettivo |
"sommersi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo sommerso. |
Informazioni di base |
La parola sommersi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: som-mèr-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sommersi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La confusione maggiore nei vicoli, ai mercatini sommersi da broccoli, cavolfiori, mele annurche, arance, pigne, davanti ai pescivendoli che maneggiavano anguille vive e sguscianti, orate, dentici, facendo grondare acqua ed erbe di mare. Nella melma guazzavano coi piedi nudi, sudici, ficcati in grossi zoccoli di legno. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): La loro vita è breve ma il loro numero è sterminato; sono loro, i Muselmänner, i sommersi, il nerbo del campo; loro, la massa anonima, continuamente rinnovata e sempre identica, dei non-uomini che marciano e faticano in silenzio, spenta in loro la scintilla divina, già troppo vuoti per soffrire veramente. Si esita a chiamarli vivi: si esita a chiamar morte la loro morte, davanti a cui essi non temono perché sono troppo stanchi per comprenderla. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Erano i primi ad aver percorso almeno parte del Beardmore e furono sommersi dalle domande dei compagni. Al solito, qualcuno raccontò del sogno di Gran e chiese se durante il viaggio avessero avvertito la presenza dei norvegesi o tracce del loro andare. Solo miraggi e due gabbiani decisamente fuori dalle loro abituali rotte, risposero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sommersi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sommarsi, sommerai, sommerei, sommergi, sommersa, sommerse, sommerso, sommessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sommi, some, somi, sorsi, seri, omeri, orsi, meri, mesi. |
Parole con "sommersi" |
Iniziano con "sommersi": sommersione, sommersioni. |
Parole contenute in "sommersi" |
ersi, somme. Contenute all'inverso: rem. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sommersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: some/emersi, sommeranno/annosi, sommereste/estesi, sommerete/etesi, sommerga/gasi, sommergemmo/gemmosi, sommerò/osi. |
Usando "sommersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siete = sommerete; * sieste = sommereste. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sommersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = sommersero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sommersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sommerà/sia, sommereste/sieste, sommerete/siete. |
Usando "sommersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gasi = sommerga; * etesi = sommerete; * annosi = sommeranno; * estesi = sommereste; * eroi = sommersero; * gemmosi = sommergemmo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sommersi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: somme+ersi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sommersi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sms/omeri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Parti sommerse degli scafi, Una strada che può essere sommersa dall'esondazione, Il favoloso continente sommerso, Sommessa espressione di sarcasmo, Le alte sommergono piazza San Marco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sommergibilisti, sommergo, sommergono, sommerò, sommersa, sommerse, sommersero « sommersi » sommersione, sommersioni, sommerso, sommessa, sommessamente, sommesse, sommessi |
Parole di otto lettere: sommergo, sommersa, sommerse « sommersi » sommerso, sommessa, sommesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): temersi, redimersi, deprimersi, imprimersi, esprimersi, esimersi, immersi « sommersi (isremmos) » assumersi, tenersi, ritenersi, mantenersi, contenersi, astenersi, sostenersi |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |