Informazioni di base |
La parola deprimersi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: de-prì-mer-si. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con deprimersi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Browne finì con il deprimersi. Anche perché di fatto nelle città, non avendo niente da vendere, facevamo la vita dei mendicanti, di coloro che erano in qualche modo mantenuti a spese della collettività; o eravamo costretti a vivere nella savana o nelle foreste cacciando. Alla fine del terzo mese era così depresso da essere su di giri. Iniziò a discutere con un gruppo di giovani guerrieri, ne sfidò uno e finì male. Ma praticamente, più che un combattimento, fu un suicidio." |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deprimersi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deprimerai, deprimerci, deprimerei, deprimermi, deprimerti, deprimervi, deprimessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: deprimi, deperì, derisi, dime, dirsi, erme, erri, emersi, emeri, primi, presi, piri, persi, peri, pesi, rimi, risi, resi, ieri, meri, mesi. |
Parole contenute in "deprimersi" |
ersi, rime, prime, deprime. Contenute all'inverso: rem, remi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deprimersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: deprimete/tersi, deprimeranno/annosi, deprimereste/estesi, deprimerete/etesi, deprimermi/misi, deprimerò/osi, deprimerti/tisi, deprimervi/visi. |
Usando "deprimersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = deprimerti; * siete = deprimerete; * sieste = deprimereste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deprimersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: deprimi/immersi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deprimersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: deprimerà/sia, deprimereste/sieste, deprimerete/siete, deprimerti/siti. |
Usando "deprimersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * misi = deprimermi; * tisi = deprimerti; * visi = deprimervi; * etesi = deprimerete; * annosi = deprimeranno; * estesi = deprimereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "deprimersi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: deprime+ersi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Deprimere, infondere sfiducia, Cupi e deprimenti, Più che deprimente, Certi deputati nel 1924, Si deprezza quella dell'automobilista... colto a guidare ubriaco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: deprimeremmo, deprimeremo, deprimereste, deprimeresti, deprimerete, deprimermi, deprimerò « deprimersi » deprimerti, deprimervi, deprimesse, deprimessero, deprimessi, deprimessimo, deprimeste |
Parole di dieci lettere: deprimerci, deprimerei, deprimermi « deprimersi » deprimerti, deprimervi, deprimesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): condolersi, volersi, emersi, riemersi, spremersi, temersi, redimersi « deprimersi (isremirped) » imprimersi, esprimersi, esimersi, immersi, sommersi, assumersi, tenersi |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |