Forma verbale |
Depositi è una forma del verbo depositare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di depositare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola depositi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-pò-si-ti. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con depositi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): selvaggi vedendo fuggire la nave, mentre si credevano certi di vederla immobilizzata sul banco, quantunque ormai avessero da cibarsi a esuberanza coi depositi di trepang e coi cadaveri dei disgraziati chinesi, si erano gettati verso la spiaggia e superate le rocce si erano messi a correre lungo la costa urlando ed agitando le armi, sperando forse che il capitano ed i suoi compagni cercassero di riprendere terra. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Prima di ritornare alla base avrebbero comunque dovuto affrontare ancora la discesa del ghiacciaio e poi le apparentemente infinite distese della barriera. Avrebbero dovuto ritrovare le tracce del viaggio di andata, i tumuli dei depositi, avrebbero ancora dovuto percorrere più di 500 miglia. Formalità di Luigi Pirandello (1904): Come tutte le donne di quell'odiato paese, in cui gli uomini, nella briga, nella costernazione assidua degli affari rischiosi, non trovavan mai tempo da dedicare all'amore, Flavia, che avrebbe potuto essere per lui l'unica rosa lì tra le spine, s'era invece acconciata subito, senza rammarico, come d'intesa, alla parte modesta di badare alla casa, perché nulla mancasse al marito dei comodi materiali, quando stanco, spossato, ritornava dalle zolfare o dal banco o dai depositi di zolfo lungo la spiaggia, dove, sotto il sole cocente, egli aveva atteso tutto il giorno all'esportazione del minerale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per depositi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deposita, deposito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: deposti. Altri scarti con resto non consecutivo: desti, dosi, doti, diti, esiti, posti, post, poti, osti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: depositai. |
Parole con "depositi" |
Iniziano con "depositi": depositino, depositiamo, depositiate. |
Parole contenute in "depositi" |
epo, osi, pos, epos, posi, siti, deposi. |
Incastri |
Si può ottenere da diti e epos (DeposITI). |
Inserendo al suo interno tan si ha DEPOSItanTI; con era si ha DEPOSITeraI; con ere si ha DEPOSITereI. |
Lucchetti |
Usando "depositi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * positive = deve; * positivi = devi; * positivo = devo; prede * = prepositi; prode * = propositi; * titano = depositano; * iati = depositati; * iato = depositato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "depositi" si può ottenere dalle seguenti coppie: deponi/insiti, deposto/otiti. |
Usando "depositi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = depositerò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "depositi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vede/positive, vide/positivi. |
Usando "depositi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: positive * = vede; positivi * = vide; * vede = positive; * vide = positivi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "depositi" si può ottenere dalle seguenti coppie: deve/positive, devi/positivi, devo/positivo. |
Usando "depositi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = depositate; * eroi = depositerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "depositi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: deposi+siti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"depositi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: desti/poi, dei/posti. |
Intrecciando le lettere di "depositi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = depositaria; * are = depositarie; * aro = depositario. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Depositi e consegne (Cassa di) - Questa cassa e quella di ammortizzazione, creata in Francia con la legge sulle finanze del 28 aprile 1816, sono sostuituite all'antica cassa di ammortizzazione, di cui la stessa legge ordinò la liquidazione. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: depositerei, depositeremmo, depositeremo, depositereste, depositeresti, depositerete, depositerò « depositi » depositiamo, depositiate, depositino, deposito, depositò, deposizione, deposizioni |
Parole di otto lettere: deportai, deposero, deposita « depositi » deposito, depositò, deprecai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): martensiti, insiti, miositi, incuriositi, impreziositi, ingelositi, ingolositi « depositi (itisoped) » prepositi, compositi, propositi, spropositi, appositi, rodocrositi, anortositi |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |