Forma verbale |
Comunica è una forma del verbo comunicare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di comunicare. |
Informazioni di base |
La parola comunica è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-mù-ni-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comunica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Benedetto abitava nell'Ospizio dei pellegrini, la casa rustica dove sono anche le stalle di Santa Scolastica a cui si accede da un cortile che comunica per un cancello grande colla via pubblica e per un cancello piccolo con il corridoio del monastero, che dalla via pubblica mette alla chiesa e al secondo dei tre chiostri. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Il filo, che fa capo alla tavoletta, comunica con un grande condensatore di forza elletronervea, che è una sola per tutti quanti gli spettatori; mentre gli altri cinque fili minori si applicano in varii punti del nostro corpo, a seconda del senso, di cui vogliamo accrescere o diminuire la sensibilità. — Gomorra di Roberto Saviano (2006): Dopo alcuni giorni Paolo Di Lauro venne portato in tribunale, nell'aula 215. Presi posto tra il pubblico di parenti. L'unica parola che il boss pronunciò fu "presente". Tutto il resto lo articolò senza voce. Gesti, occhiolini, ammiccamenti, sorrisi, divengono la sintassi muta attraverso cui comunica dalla sua gabbia. Saluta, risponde, rassicura. Alle mie spalle prese posto un omone brizzolato. Paolo Di Lauro sembrava fissarmi, in realtà aveva intravisto l'uomo dietro me. Si guardarono per qualche secondo, poi il boss gli fece l'occhiolino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comunica |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comunico, comunità. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comica, coma, conica, conia, coni, conca, coca, cica, mica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: comunicai, scomunica. |
Parole con "comunica" |
Iniziano con "comunica": comunicai, comunicami, comunicano, comunicare, comunicata, comunicate, comunicati, comunicato, comunicava, comunicavi, comunicavo, comunicammo, comunicanda, comunicande, comunicandi, comunicando, comunicante, comunicanti, comunicarla, comunicarle, comunicarli, comunicarlo, comunicarmi, comunicarsi, comunicarti, comunicarvi, comunicasse, comunicassi, comunicaste, comunicasti, ... |
Finiscono con "comunica": scomunica, ricomunica, telecomunica. |
Contengono "comunica": scomunicai, ricomunicai, scomunicano, scomunicare, scomunicata, scomunicate, scomunicati, scomunicato, scomunicava, scomunicavi, scomunicavo, ricomunicano, ricomunicare, ricomunicata, ricomunicate, ricomunicati, ricomunicato, ricomunicava, ricomunicavi, ricomunicavo, scomunicammo, scomunicando, scomunicante, scomunicanti, scomunicasse, scomunicassi, scomunicaste, scomunicasti, ricomunicammo, ricomunicando, ... |
»» Vedi parole che contengono comunica per la lista completa |
Parole contenute in "comunica" |
uni, munì, unica, comuni. Contenute all'inverso: cin, umo. |
Incastri |
Si può ottenere da coca e munì (COmuniCA). |
Inserito nella parola si dà ScomunicaI; in rii dà RIcomunicaI; in sta dà ScomunicaTA; in sto dà ScomunicaTO; in rita dà RIcomunicaTA; in riti dà RIcomunicaTI; in rito dà RIcomunicaTO; in riva dà RIcomunicaVA; in rivo dà RIcomunicaVO; in risse dà RIcomunicaSSE; in store dà ScomunicaTORE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comunica" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomunica. |
Usando "comunica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cachi = comunichi; * casta = comunista; * caste = comuniste; * casti = comunisti; * catari = comunitari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comunica" si può ottenere dalle seguenti coppie: comunista/casta, comuniste/caste, comunisti/casti, comunitari/catari, accomuni/acca. |
Usando "comunica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comunicarsi * = carsica; acca * = accomuni; * anoa = comunicano; * area = comunicare; * atea = comunicate. |
Sciarade incatenate |
La parola "comunica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comuni+unica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Comuni fiori bianchi dei prati, Detto comunemente grasso, Il comune con le frazioni di Bolgheri e Donoratico, Un'autorità comunale, Lo studia il comunicando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comunanza, comunanze, comune, comunella, comunelle, comunemente, comuni « comunica » comunicabile, comunicabili, comunicabilità, comunicai, comunicami, comunicammo, comunicanda |
Parole di otto lettere: computer, comunale, comunali « comunica » comunico, comunicò, comunità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ernica, liburnica, etnica, plurietnica, multietnica, interetnica, unica « comunica (acinumoc) » telecomunica, ricomunica, scomunica, punica, runica, tunica, ecoica |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |