Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola comunella è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: co-mu-nèl-la. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comunella per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Cominciai col far comunella con due studenti più vecchi e istruiti di me (sapevan di latino e di greco!) coi quali fondai una specie di congrega letteraria che si chiamò la Trinità. Si fece lo statuto in regola e si nominaron le cariche: ognuno di noi fu, lì dentro, qualcosa. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Non mi disse nemmeno una parola di rabbia o di scontento. Cominciò invece a fare comunella con Carmela Peluso, la figlia del falegname-giocatore, come se non le bastassi più. Nel giro di pochi giorni diventammo un trio, nel quale però io, che ero risultata la prima a scuola, tendevo a essere quasi sempre terza. Parlavano e scherzavano di continuo tra loro o, per meglio dire, Lila parlava e scherzava, Carmela ascoltava e si divertiva. Quando uscivamo a passeggio tra la parrocchia e lo stradone, Lila stava sempre al centro e noi due ai lati. Se mi accorgevo che lei tendeva ad accostarsi di più a Carmela, ne soffrivo e mi veniva voglia di tornarmene a casa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comunella |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: comunelle. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: come, coma, colla, cola, culla, cella, cela, olla, mula, mela. |
Parole contenute in "comunella" |
nel, une, ella, nella, comune. Contenute all'inverso: umo, alle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comunella" si può ottenere dalle seguenti coppie: comfort/fortunella, comuni/iella. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "comunella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alleanza = comunanza; * alleanze = comunanze. |
Lucchetti Alterni |
Usando "comunella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fortunella = comfort. |
Sciarade incatenate |
La parola "comunella" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comune+ella, comune+nella. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un comune rapace notturno, Sono comuni in Australia, Ha vinto le elezioni comunali, Il campanile del Palazzo comunale di Siena, Il computo degli abitanti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Comunella - [T.] S. f. Voce fam. che parrebbe dovesse scriversi con sola un'L, come Parentela, Tutela: ma il fam. uso porta così. Far comunella di piccoli interessi materiali o no. Non si direbbe di grandi faccende, come Comunanza. Lib. son. 51. (C) Facendo insieme buona comunella.
2. † In più ampio senso per Comunanza. Car. strac. prol. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: computò, computo, comunale, comunali, comunanza, comunanze, comune « comunella » comunelle, comunemente, comuni, comunica, comunicabile, comunicabili, comunicabilità |
Parole di nove lettere: computino, comunanza, comunanze « comunella » comunelle, comunicai, comunichi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cedronella, citronella, antonella, mattonella, tavernella, ornella, snella « comunella (allenumoc) » prunella, fortunella, scalpella, stampella, strimpella, appella, cappella |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |