Forma verbale |
Chiamavano è una forma del verbo chiamare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di chiamare. |
Informazioni di base |
La parola chiamavano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: chia-mà-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiamavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Un sentimento di pietosa confidenza lo condusse a fare innanzi al cavaliere tutta la confessione de' suoi imbarazzi. Tenne gelosamente nascosto il motivo che aveva spinto Cesarino a finirla colla vita; ma fece capire ch'egli non poteva rifiutarsi di pagare qualche grosso debito d'onore, per salvare, se non altro, il nome di quei poveri figliuoli, che infine si chiamavano Pianelli.... Avrebbe fatto tesoro dei preziosi consigli: e, se gli permetteva di approfittare qualche volta della generosa protezione, sarebbe venuto forse ad importunarlo.... La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Ma questo era niente rispetto alla vita che faceva adesso quel Cinto. Suo padre gli era sempre addosso, lo sorvegliava dalla vigna, le due donne lo chiamavano, lo maledicevano, volevano che invece di fermarsi dal Piola tornasse a casa con l'erba, con pannocchie di meliga, con pelli di coniglio, con buse. Tutto mancava in quella casa. Non mangiavano pane. Bevevano acquetta. Polenta e ceci, pochi ceci. Io so cos'è, so che cosa vuol dire zappare o dare il solfato nelle ore bruciate, con l'appetito e con la sete. So che la vigna del casotto non bastava neanche a noi, e a noi non ci toccava spartire. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Ai primi d'aprile del 1850, una di quelle bizzarre navi che i chinesi chiamavano giunche o meglio ts' ao ch' wan, di forme rozze e pesanti, colla prua arrotondata e fornita di due grandi cubie che danno a quei velieri l'aspetto di mostri marini, essendo dipinti in modo che quelle aperture sembrano due occhi smisurati, colla poppa larga e molto rialzata e l'alta alberatura fornita di grandi vele, navigava lentamente e con molta precauzione, lungo le coste occidentali della terra di Carpentaria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamavano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: chiamavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiamavo, chiamano, chiamo, chimo, chino, ciano, ciao, cima, cavano, cava, cavo, imano, iman, ivano, ivan, amavo, amano, mano. |
Parole con "chiamavano" |
Finiscono con "chiamavano": richiamavano. |
Parole contenute in "chiamavano" |
ama, ano, ava, chi, van, vano, amava, chiama, amavano, chiamava. Contenute all'inverso: mai, amai. |
Incastri |
Si può ottenere da chino e amava (CHIamavaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiamavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiami/mimavano, chiare/remavano, chiari/rimavano, chiamai/ivano, chiamasti/stivano, chiamavi/vivano, chiamavamo/mono. |
Usando "chiamavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = chiamavate; ricchi * = ricamavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiamavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/armavano. |
Usando "chiamavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = chiamavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiamavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamava/nori. |
Usando "chiamavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = richiamava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiamavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamava/anoa, chiamavate/note. |
Usando "chiamavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remavano = chiare; * rimavano = chiari; ricamavano * = ricchi; chiami * = mimavano; * stivano = chiamasti; * mono = chiamavamo. |
Sciarade e composizione |
"chiamavano" è formata da: chi+amavano, chiama+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "chiamavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiama+amavano, chiamava+ano, chiamava+vano, chiamava+amavano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiamatine, chiamato, chiamatomi, chiamatosi, chiamatoti, chiamava, chiamavamo « chiamavano » chiamavate, chiamavi, chiamavo, chiamerà, chiamerai, chiameranno, chiamerebbe |
Parole di dieci lettere: chiamatosi, chiamatoti, chiamavamo « chiamavano » chiamavate, chiameremo, chiamerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricamavano, affamavano, diffamavano, infamavano, sfamavano, amalgamavano, sciamavano « chiamavano (onavamaihc) » richiamavano, riamavano, acclamavano, riacclamavano, declamavano, reclamavano, conclamavano |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |