Forma verbale |
Chiamavi è una forma del verbo chiamare (seconda persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di chiamare. |
Informazioni di base |
La parola chiamavi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: chia-mà-vi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiamavi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): L'idea di occuparti delle api è stata una sorta di terapia consigliata da Tina, un'amica che le allevava in una fattoria in Val d'Orcia. Sei stata da lei diversi fine settimana per imparare i primi rudimenti, poi hai ordinato l'arnia su internet e un giorno sei tornata sull'isola con una scatola di polistirolo che conteneva quelle che tu chiamavi «le bestiacce». La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Mentre una sola cosa confortava il mio dolore, l'idea che non fossi libera, che ti torturassi come me per non potermi vedere, per non potermi dir nulla, tu eri padrona di te stessa, e non mi chiamavi, non mi scrivevi!... E ora ti stupisci dei miei dubbî!... Non sai dunque, non capisci, non intuisci quel che ho sofferto, quel che soffro, dal giorno che ti lasciai dinanzi al «Senegal», da quando ti vidi al fianco di quell'uomo, ricongiunta a lui, baciata da lui? Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «Sta spesso zitta, a volte per un tempo così lungo che ti viene da domandarti se sia ancora là» diceva strofinando con una pezzetta il butsudan. «Poi però parla all'improvviso, ti giuro ogni volta non te lo aspetti, e vedi Takeshi e Hana che si fermano e la ascoltano con una tale attenzione. Stanno lì concentrati per non perdersi una sola parola. Sai quanto è distratto Takeshi quando si parla, no? E invece in quei momenti mi sembra di rivederlo bambino, quando faceva i compiti sul tavolo della cucina. Ricordi? Era così assorto che neanche se lo chiamavi ti sentiva.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamavi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiamami, chiamati, chiamava, chiamavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiamai. Altri scarti con resto non consecutivo: chiami, chiavi, chimi, cima, cavi, amai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: chiamarvi. |
Parole con "chiamavi" |
Finiscono con "chiamavi": richiamavi. |
Parole contenute in "chiamavi" |
ama, avi, chi, amavi, chiama. Contenute all'inverso: iva, mai, amai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiamavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiami/mimavi, chiare/remavi, chiari/rimavi, chiamai/ivi, chiamasti/stivi. |
Usando "chiamavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vino = chiamano; * vita = chiamata; * vite = chiamate; * viti = chiamati; * vito = chiamato; ricchi * = ricamavi; * vinte = chiamante; * vinti = chiamanti; * visse = chiamasse; * vissi = chiamassi; * viste = chiamaste; * visti = chiamasti; * vitina = chiamatina; * vitine = chiamatine; * vivano = chiamavano; * vissero = chiamassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiamavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/armavi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiamavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiama/viri. |
Usando "chiamavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: viri * = richiama. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiamavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamo/avio, chiamano/vino, chiamante/vinte, chiamanti/vinti, chiamasse/visse, chiamassero/vissero, chiamassi/vissi, chiamaste/viste, chiamasti/visti, chiamata/vita, chiamate/vite, chiamati/viti, chiamatina/vitina, chiamatine/vitine, chiamato/vito. |
Usando "chiamavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remavi = chiare; * rimavi = chiari; chiami * = mimavi; ricamavi * = ricchi; * stivi = chiamasti; * atei = chiamavate. |
Sciarade e composizione |
"chiamavi" è formata da: chi+amavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "chiamavi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiama+avi, chiama+amavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così i neri africani chiamavano i bianchi ai tempi del colonialismo, Un tempo si chiamava ut, È chiamato padre, I periti chiamati a giudicare l'autenticità di uno scritto, Se lo chiami, arriva piano piano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiamatomi, chiamatosi, chiamatoti, chiamava, chiamavamo, chiamavano, chiamavate « chiamavi » chiamavo, chiamerà, chiamerai, chiameranno, chiamerebbe, chiamerebbero, chiamerei |
Parole di otto lettere: chiamati, chiamato, chiamava « chiamavi » chiamavo, chiamerà, chiamerò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricamavi, affamavi, diffamavi, infamavi, sfamavi, amalgamavi, sciamavi « chiamavi (ivamaihc) » richiamavi, riamavi, acclamavi, riacclamavi, declamavi, reclamavi, conclamavi |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |