Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola carice è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Sempre poi non verdeggiavano che di cannucce e di carice ingrata, ove la nuda ghiara non ingombrasse così, da dar luogo appena ad ispidi vétrici e ad ingrate scope. Pochi di que' luoghi durano tuttavia in sì abjetta apparenza: altri, a memoria de' più giovani, furono ridotti a pioppeti, a prati, a colti; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carice |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calice, camice, caribe, carica, carici, carico, carine, larice, narice, varice. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: larici, narici, varici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: carie. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aie. Altri scarti con resto non consecutivo: care, caie, cric, crie, arie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cariche. |
Parole contenute in "carice" |
ari, cari. Contenute all'inverso: ira. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carice" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/larice, cava/varice, card/dice, caria/ace, carino/noce, carità/tace. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carice" si può ottenere dalle seguenti coppie: catalani/inalatrice, catara/aratrice, cataro/oratrice, catta/attrice, carla/alice, carpa/apice, carro/orice, carina/ance, carino/once. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "carice" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/riceda, dica/ricedi, nastica/ricenasti, natica/ricenati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "carice" si può ottenere dalle seguenti coppie: cada/riceda, cade/ricede, cadere/ricedere, cadi/ricedi, cado/ricedo, caduta/riceduta, cadute/ricedute, caduti/riceduti, caduto/riceduto, canai/ricenai, canaste/ricenaste, canata/ricenata, canate/ricenate, canati/ricenati, canato/ricenato, cani/riceni, canino/ricenino, carcasse/ricercasse, catta/ricetta, catte/ricette, cattiva/ricettiva... |
Intarsi e sciarade alterne |
"carice" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cri/ace. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Investiture alle cariche, Si caricavano con cassette, Smorfie caricaturali di scherno con grida sguaiate, Imitate in modo caricaturale, Un'opera in caricatura. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Carice - S. f. (Bot.) Genere di piante della Monoecia triandria, famiglia delle Ciperoidi, le quali crescono per solito ne' terreni palustri; una cui specie, il Carex arenaria, adoprasi in medicina, attribuendosi virtù sudorifica alla sua radice. Aureo lat. (Mt.) Cr. 2. 20. 7. (C) Estirperemo la falce e la carice, quando 'l Sole sarà nel segno del Cancro, e la Luna resta posta nel segno di Capricorno. Molz. Ninf. Tib. st. 60. (M.) Or magre (le vacche) vanno, e con sembiante oscuro,…, Di carici pasciute ispide e dumi. Pallad. 215. (Gh.) Si stirpano le felci e le carici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: caricaturisti, caricava, caricavamo, caricavano, caricavate, caricavi, caricavo « carice » cariche, caricherà, caricherai, caricheranno, caricherebbe, caricherebbero, caricherei |
Parole di sei lettere: caribo, caribù, carica « carice » carici, carico, caricò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottocornice, fornice, apice, erpice, hospice, auspice, aruspice « carice (ecirac) » larice, narice, varice, embrice, mallevadrice, tamerice, mirice |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |