Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cabine, canine, capine, carene, caribe, carice, carina, carini, carino, casine, farine, marine, zarine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barino, farina, marina, marini, marino, marinò, parino, tarino, varino, zarina. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: crine, carne, carie. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aie. Altri scarti con resto non consecutivo: care, caie, cane, crie, cine, arie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caprine, cardine, carline, carmine, cartine, czarine, ocarine. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lenirà. |
Parole con "carine" |
Iniziano con "carine": carineria, carinerie. |
Finiscono con "carine": ocarine, saccarine. |
Parole contenute in "carine" |
ari, cari. Contenute all'inverso: ira. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha CARINeriE; con tag si ha CARtagINE; con tar si ha CAtarRINE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carine" si può ottenere dalle seguenti coppie: cab/brine, calette/letterine, capetto/pettorine, casacca/saccarine, catene/tenerine, caute/uterine, card/dine, carmela/melaine, carte/teine, cariano/anone, cariare/arene, cariarsi/arsine, cariate/atene, cariato/atone, caribe/bene, caribo/bone, caribù/bune, carica/cane, caricano/canone, caricanti/cantine, caricare/carene... |
Usando "carine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buca * = burine; amaca * = amarine; * inedite = cardite; * inediti = carditi; picca * = picrine; chic * = chiarine; * neogeni = cariogeni; * neologia = cariologia; * neologie = cariologie; * neoplasma = carioplasma; * neoplasmi = carioplasmi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carine" si può ottenere dalle seguenti coppie: carlina/aniline, carme/emine, carpa/apine, carter/retine, carica/acne. |
Usando "carine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = cariti; patatrac * = patatine; * enologia = cariologia; * enologie = cariologie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "carine" si può ottenere dalle seguenti coppie: vicari/nevi. |
Usando "carine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vicari = nevi; nevi * = vicari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "carine" si può ottenere dalle seguenti coppie: cardite/inedite, carditi/inediti, cariogeni/neogeni, cariologia/neologia, cariologie/neologie, carioplasma/neoplasma, carioplasmi/neoplasmi. |
Usando "carine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: burine * = buca; * teine = carte; * uterine = caute; picrine * = picca; * bene = caribe; * bone = caribo; * cane = carica; * cene = carice; * tane = carità; * tenerine = catene; * letterine = calette; * pettorine = capetto; * anone = cariano; * arene = cariare; * atene = cariate; * atone = cariato; * melaine = carmela; * canone = caricano; * carene = caricare; * catene = caricate; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"carine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cin/are. |
Intrecciando le lettere di "carine" (*) con un'altra parola si può ottenere: * po' = carpione; * dal = cardinale; * pet = carpinete; * tesa = cartesiane; * vera = carveriane; scat * = scaricante; * tocco = cartoccione; sdrai * = scardinerai; speri * = scarpinerei; spremo * = scarpineremo. |