Forma verbale |
Carica è una forma del verbo caricare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di caricare. |
Forma di un Aggettivo |
"carica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo carico. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
batteria (13%), centouno (9%), pistola (5%), assalto (4%), pila (4%), esplosiva (3%), elettrica (3%), scarica (3%), molla (2%), manuale (2%), incarico (2%), attacco (2%), fucile (2%), cavalleria (2%), presidente (2%), polizia (2%), dalmata (2%). Vedi anche: Parole associate a carica. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate carica | ||
Orologio del nonno |
Informazioni di base |
La parola carica è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cà-ri-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con carica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Quell'uomo non era un vero guerriero, bensì un jacmusa, specie di medico e di stregone ad un tempo, carica poco apprezzata da quei selvaggi, i quali anzi sovente li maltrattano quando non riescono a placare i furori di Yacy-ena, una specie di spirito malvagio che si raffigurano nero e grandissimo e che ha la facoltà di scatenare i venti e le tempeste. Piotre lo fece sedere su una cassa e gli fece portare un cesto contenente del lardo, della carne salata e dei biscotti avariati, mentre papà Pardoe gettava altri viveri agli uomini rimasti nella scialuppa. Carthago di Franco Forte (2009): «Il Senato non prolunga il mandato consolare a Tiberio Sempronio Longo e affida il comando delle guarnigioni di Cremona e Placentia al pretore Gaio Atilio, con effetto immediato. L'assemblea affida a Publio Cornelio Scipione, in virtù della sua esperienza guadagnata sul campo, l'incarico di guidare le legioni che andranno a contrastare i cartaginesi sul suolo iberico, con la carica di proconsole, affiancando Cneo Cornelio Scipione.» Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): L'adrenalina e il terrore mi provocano una sorta di formicolio nel cuore, immagino sia come prima di tuffarsi dal trampolino. In fondo, ho un'arma stretta in pugno e nessuno può sapere se il peperoncino è scaduto, così come non si può sapere se una pistola è carica dandole solo un'occhiata. |
Espressioni e Modi di Dire |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cariba, carice, carici, carico, carina, carità, cerica, corica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: larice, larici, narice, narici, varice, varici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: caria. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: cara, caia, cric, cria, cica, aria, arca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caricai, carioca, carnica, carsica, scarica. |
Parole con "carica" |
Iniziano con "carica": caricai, caricano, caricare, caricata, caricate, caricati, caricato, caricava, caricavi, caricavo, caricacea, caricacee, caricammo, caricando, caricante, caricanti, caricarci, caricarla, caricarle, caricarli, caricarlo, caricarmi, caricarne, caricarsi, caricarti, caricarvi, caricasse, caricassi, caricaste, caricasti, ... |
Finiscono con "carica": scarica, incarica, ricarica, discarica, riscarica, avancarica, ipercarica, orticarica, reincarica, stracarica, retrocarica, sovraccarica. |
Contengono "carica": scaricai, incaricai, ricaricai, scaricano, scaricare, scaricata, scaricate, scaricati, scaricato, scaricava, scaricavi, scaricavo, incaricano, incaricare, incaricata, incaricate, incaricati, incaricato, incaricava, incaricavi, incaricavo, ricaricano, ricaricare, ricaricata, ricaricate, ricaricati, ricaricato, ricaricava, ricaricavi, ricaricavo, ... |
»» Vedi parole che contengono carica per la lista completa |
Parole contenute in "carica" |
ari, cari. Contenute all'inverso: ira. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà ScaricaI; in rii dà RIcaricaI; in sta dà ScaricaTA; in sto dà ScaricaTO; in inno dà INcaricaNO; in rita dà RIcaricaTA; in riti dà RIcaricaTI; in rito dà RIcaricaTO; in riva dà RIcaricaVA; in rivo dà RIcaricaVO; in prete dà PREcaricaTE; in preti dà PREcaricaTI; in risse dà RIcaricaSSE; in stasi dà ScaricaTASI; in store dà ScaricaTORE; in invano dà INcaricaVANO; in smentì dà ScaricaMENTI; in falciatrice dà FALCIAcaricaTRICE; in falciatrici dà FALCIAcaricaTRICI. |
Inserendo al suo interno dan si ha CARdanICA; con ace si ha CARICaceA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carica" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/corica, cado/dorica, caid/idrica, cali/lirica, calo/lorica, capi/pirica, casati/satirica, casca/scarica, case/serica, caste/sterica, casto/storica, card/dica, careno/enoica, carla/laica, carline/lineica, cariare/areca, cariarti/artica, cariatomi/atomica, caribi/bica, caribù/buca. |
Usando "carica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricada = cada; * ricade = cade; * ricadi = cadi; * ricado = cado; * ricala = cala; * ricali = cali; * ricalo = calo; * ricava = cava; * ricavi = cavi; * ricavo = cavo; * ricacci = cacci; * ricadde = cadde; * ricaddi = caddi; * ricadrà = cadrà; * ricadrò = cadrò; * ricalai = calai; * ricalca = calca; * ricalco = calco; * ricalza = calza; * ricalzi = calzi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carica" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadi/idrica, caino/onirica, cane/enrica, cardiale/elaidica, carme/emica, carmini/inimica, carnosa/asonica, carpe/epica, carpita/atipica, carretti/itterica, carte/etica, carina/anca, carini/inca. |
Usando "carica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acida = carda; * acide = carde; * acidi = cardi; * acido = cardo; * acini = carni; * acne = carine; * acni = carini; * acinosa = carnosa; * acinose = carnose; * acinosi = carnosi; * acinoso = carnoso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "carica" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/ricada, dica/ricadi, laica/ricalai, lavica/ricalavi, loca/ricalo, manteca/ricamante, mantica/ricamanti, mastica/ricamasti, mica/ricami, moca/ricamo, pitica/ricapiti, bancari/caban, picari/capi, precari/capre, sicari/casi, vicari/cavi. |
Usando "carica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * picari = capi; * sicari = casi; * vicari = cavi; ricada * = daca; ricadi * = dica; ricalo * = loca; ricami * = mica; ricamo * = moca; * bancari = caban; * precari = capre; ricalai * = laica; ricalavi * = lavica; capi * = picari; ricapiti * = pitica; * daca = ricada; * dica = ricadi; * loca = ricalo; * mica = ricami; * moca = ricamo; casi * = sicari; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "carica" si può ottenere dalle seguenti coppie: carro/icaro, carine/cane, carini/cani, vaccari/vacca, discotecari/discoteca, ludotecari/ludoteca, bibliotecari/biblioteca, ipotecari/ipoteca, cronicari/cronica, picari/pica, calcari/calca, bancari/banca, porcari/porca. |
Usando "carica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idrica = caid; * lirica = cali; * lorica = calo; lorica * = loca; mirica * = mica; pirica * = pica; barrica * = barca; * laica = carla; * sterica = caste; * storica = casto; picrica * = picca; * enoica = careno; * buca = caribù; * satirica = casati; cab * = abarica; banca * = bancari; calca * = calcari; * areca = cariare; * lineica = carline; caricarsi * = carsica; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"carica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ci/arca. |
Intrecciando le lettere di "carica" (*) con un'altra parola si può ottenere: * po' = caproica; * da = cardiaca; * pin = caprinica; * lofi = calorifica; * mesti = cameristica; * dopati = cardiopatica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Carica, Ufficio, Carico, Incarico - Carica è ufficio pubblico di molta dignità; e però si usa, benchè non italianamente, il dire le cariche, per es.: di corte, o dello stato, a significare le persone che hanno tali uffizj e tali dignità. - La parola generica è Ufficio, la quale sta a significare qualunque pubblica ingerenza fissa, retribuita con stipendio; che comunemente e francescamente dicesi Impiego. - A significare ingerenza temporanea, per ispeciali occorrenze, si usa nel linguaggio scelto la voce Carico. - «Ebbe il carico di riordinare la biblioteca;» che meno elegantemente, ma più usualmente, si dice Incarico. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Uffizio, Carica, Dignità, Ministero, Impiego, Posto, Uffiziuolo, Impieguccio; Ufficiale, Uffiziale; La dignità, Le dignità - Ufficio dice l'opera o il dovere; carica, il peso, l'obbligo; dignità, l'importanza; ministero, l'amministrazione, la spedizione degli affari; impiego, la persona, il tempo, l'attenzione, la capacità e le circostanze tutte che concorrono in quella cosa; posto dice la situazione gerarchica nella classe in cui si è, a cui s'appartiene: vacare all'ufficio; entrare, coprire una carica; essere o montare in dignità; adempire al ministero; avere, cercare un impiego: far un buono o cattivo impiego di sè e delle cose sue; occupare un posto. Gli'impiegati vanno all'uffizio; perciò l'uffizio è il luogo eziandio ove lavorano essi impiegati ciascuno al loro posto; gli alti impiegati sono in carica, gli altissimi sono in dignità o, assolutamente, dignità, almeno son così detti e creduti: gli uffici pubblici del governo, le segreterie di Stato sono dette collettivamente ministeri. Uffiziolo è piccolo libro di divozione; a Genova è così detto un cerino ravvolto o ripiegato a modo di libro; quest'uffiziolo si suole accendere in chiesa da' ragazzi il dì de' Santi e dei morti in suffragio delle anime. Impieguccio, piccolo e mal retribuito impiego. La dignità è un sentimento naturale di altezza che l'uomo onesto può avere e anco alquanto dimostrare: le dignità invece sono onori conferiti o inerenti a cariche ed alti impieghi di cancelleria o di corte: in quest'ultima classe le maggiori dignità di ciambellano, di scudiere e va dicendo si riducono a nobilitazioni o palliativi degli uffizi di cameriere e di staffiere. Fra ufficiale e uffiziale si fa la differenza che il primo è meglio detto dell'impiegato civile del governo, il secondo del militare, dal sottotenente in su fino al generale: tutto quel corpo è detto uffizialità. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Carica - s. f. Charge. L'urto o l'affrontamento d'un corpo di soldati, che si scaglia addosso ad un altro. La carica della cavalleria si dà colla sciabola in pugno rivolta colla punta al petto dell'avversario, e coi cavalli di tutta carriera, e quella della fanteria colla baionetta in resta, e di corsa. [immagine] |
Carica - s. f. Charge. Quella parte o quantità di munizione che si mette nelle armi da fuoco o nelle mine.
Per caricare un cannone la quantità di polvere varia secondo il calibro dei pezzi ed il peso della palla; per taluni se ne impiega di più, per altri di meno, ma ordinariamente vi si impiega non meno del terzo del peso della palla per i pezzi di ultima costruzione. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: caribi, caribica, caribiche, caribici, caribico, caribo, caribù « carica » caricaballe, caricabatteria, caricabatterie, caricabbasso, caricacea, caricacee, caricafieno |
Parole di sei lettere: caribi, caribo, caribù « carica » carice, carici, carico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abarica, malabarica, ipobarica, isobarica, barbarica, iperbarica, tubarica « carica (acirac) » stracarica, sovraccarica, ricarica, orticarica, avancarica, incarica, reincarica |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |