Verbo | |
Caricare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è caricato. Il gerundio è caricando. Il participio presente è caricante. Vedi: coniugazione del verbo caricare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di caricare (riempire, appesantire, sovraccaricare, gravare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola caricare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-ri-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con caricare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Non poteva essere un selvaggio proveniente dall'Isola, e neppure un marinaio superstite, che tutto avrebbe fatto (assalirlo in pieno giorno, cercar d'ucciderlo di notte, chiedere grazia) salvo che nutrir polli e caricare automi. Si nascondeva dunque sulla Daphne un uomo di pace e di sapere, forse l'abitatore della camera delle mappe. Allora se c'era, e visto che c'era prima di lui - era un Legittimo Intruso. Ma la bella antitesi non placava la sua ansia rabbiosa. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “Avendoci un computer potentissimo, occorrerebbe caricare anche il più insignificante dei dati… ma no… È troppo quello che si è perso, oggi di quei fatti non sappiamo quasi più niente, e poi la realtà è sempre altra cosa dalla più accurata, scrupolosa e documentata delle ricostruzioni: il 90% di un evento si perde comunque… di quello che accade si sa quasi nulla, nemmeno nel momento in cui accade… Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Bruno aveva riflettuto a lungo sul lavoro che ci aspettava. Io stavo improvvisando, lui no. Ne aveva programmato ogni fase, le mie mansioni e le sue, i tempi e gli spostamenti. Mi spiegò dove aveva preparato la roba e che cosa avrei dovuto portargli il giorno dopo. Sua madre mi avrebbe mostrato come caricare il mulo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caricare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caricate, coricare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cariare. Altri scarti con resto non consecutivo: caria, carie, cara, caia, caie, cric, cria, crie, cica, aria, arie, arca, arare, arre, acre, rare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caricarle, caricarne, scaricare. |
Parole con "caricare" |
Finiscono con "caricare": scaricare, incaricare, ricaricare, riscaricare, reincaricare, sovraccaricare. |
Parole contenute in "caricare" |
are, ari, care, cari, carica. Contenute all'inverso: era, ira. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caricare" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/coricare, carica/ricaricare, carico/ricoricare, casca/scaricare, cariba/bacare, caribù/bucare, caricai/ire, caricamenti/mentire, caricamento/mentore, caricata/tare, caricatore/torere, caricatura/turare. |
Usando "caricare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carena = carina; * carene = carine; * careni = carini; * careno = carino; * areata = caricata; * areate = caricate; * areati = caricati; * areato = caricato; coca * = coricare; barca * = barricare; * rendo = caricando; * evi = caricarvi; * resse = caricasse; * ressi = caricassi; * reste = caricaste; * resti = caricasti; * retore = caricatore; * retori = caricatori; * ressero = caricassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caricare" si può ottenere dalle seguenti coppie: carmini/inimicare, caricata/atre, caricato/otre. |
Usando "caricare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = caricata; * erte = caricate; * erti = caricati; * erto = caricato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caricare" si può ottenere dalle seguenti coppie: carina/carena, carine/carene, carini/careni, carino/careno, carica/area, caricata/areata, caricate/areate, caricati/areati, caricato/areato, caricai/rei, caricando/rendo, caricasse/resse, caricassero/ressero, caricassi/ressi, caricaste/reste, caricasti/resti, caricate/rete, caricati/reti, caricatore/retore, caricatori/retori, vaccari/vaccare... |
Usando "caricare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barricare * = barca; * bacare = cariba; * bucare = caribù; * mie = caricarmi; * tiè = caricarti; * vie = caricarvi; * torere = caricatore; carica * = ricaricare; carico * = ricoricare; * mentire = caricamenti; * mentore = caricamento. |
Sciarade e composizione |
"caricare" è formata da: cari+care. |
Sciarade incatenate |
La parola "caricare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: carica+are, carica+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
"caricare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cria/acre, cica/arre. |
Intrecciando le lettere di "caricare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = caricatrice; sto * = scaricatore; * battei = caricabatterie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Caricare - v. a. Charger. Parlando d'armi da fuoco d'ogni genere, vale porre in esse la polvere, le palle, o la munizione necessaria per far il colpo. Dicesi pure della mina e di quei proietti che si empiono di materie incendiarie, ovvero di polvere, come bombe, granate, ecc. [immagine] |
Caricare - Charger. Vale urtar fortemente l'inimico, far impeto in esso correndogli addosso. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: caricandosi, caricandoti, caricandovi, caricano, caricante, caricanti, caricarci « caricare » caricarla, caricarle, caricarli, caricarlo, caricarmi, caricarne, caricarono |
Parole di otto lettere: caribici, caribico, caricano « caricare » caricata, caricate, caricati |
Lista Verbi: carcerare, carezzare « caricare » carpire, carrozzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricomunicare, scomunicare, arrampicare, zoppicare, erpicare, incespicare, auspicare « caricare (eracirac) » sovraccaricare, ricaricare, incaricare, reincaricare, scaricare, riscaricare, rammaricare |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |