Verbo | |
Arrabbiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è arrabbiato. Il gerundio è arrabbiando. Il participio presente è arrabbiante. Vedi: coniugazione del verbo arrabbiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di arrabbiare (ammalarsi di rabbia, divenire idrofobo, alterarsi, adirarsi, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola arrabbiare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, rr. Lettere più presenti: a (tre), erre (tre). Divisione in sillabe: ar-rab-bià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con arrabbiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Posso far la corte alla comare Grazia? — Nossignore, insolente! — Allora a tua zia Olimpia, così simpatica? — Niente affatto, signor birbone! — E che farò? Con chi discorrerò, per non farti arrabbiare? Mi attaccherò alla tua matrina, Mimì: è vecchia abbastanza, non ti pare? — Zitto! — disse la biondina, guardando la finestra dalla persiana verde. Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): Quando la signora Nela venne a sapere che l'amico di cui le aveva parlato il notajo Zàgara a proposito del vitalizio era proprio lui, il notajo stesso, parve addirittura che volesse arrabbiare. Già sosteneva che don Nocio doveva essersi mangiata mezza l'eredità del marito. Era mai possibile che il più ricco mercante del paese avesse lasciato la famiglia in così tristi condizioni? La prova, eccola lì, del resto: lo Zàgara non aveva avuto il coraggio di confessarle che il contratto col vecchio l'avrebbe rinnovato lui, per conto suo, a quei patti da vero giudeo. E se lo rinnovava per conto suo, non era segno che l'affare era buono? Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Non scherzare, non dire più «uccellino di primavera». Mi fai arrabbiare. Io non lo dirò più, io non mi burlerò più di nessuno. Ascoltatemi, — disse poi, sempre a capo chino, palpandosi il braccio. — L'inferno è una brutta cosa. Io devo morire, e devo dirvi una cosa. Ecco, non spaventarti, Anna-Rosa, tanto io devo morire. E voi lo sapete già, zio Isidoro, quindi ve lo posso dire. Ecco, sono io che ho ammazzato Basile Ledda. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arrabbiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: arrabbiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: arri, arre, arabia, arabi, araba, arabe, arai, arare, aria, arie, rabbie, raia, raie, rare, bare. |
Parole contenute in "arrabbiare" |
are, abbi, arra, abbia, rabbi, rabbia, arrabbi, arrabbia. Contenute all'inverso: bar, era, barra. |
Incastri |
Si può ottenere da arare e rabbi (ARrabbiARE); da arre e rabbia (ARrabbiaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arrabbiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrabbiai/ire, arrabbiamo/more, arrabbiata/tare, arrabbiatura/turare. |
Usando "arrabbiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = arrabbino; * remo = arrabbiamo; * areata = arrabbiata; * areate = arrabbiate; * areati = arrabbiati; * areato = arrabbiato; * rendo = arrabbiando; * resse = arrabbiasse; * ressi = arrabbiassi; * reste = arrabbiaste; * resti = arrabbiasti; * ressero = arrabbiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arrabbiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrabbierà/areare, arrabbiata/atre, arrabbiato/otre. |
Usando "arrabbiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = arrabbino; * ermo = arrabbiamo; * erta = arrabbiata; * erte = arrabbiate; * erti = arrabbiati; * erto = arrabbiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arrabbiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrabbia/area, arrabbiata/areata, arrabbiate/areate, arrabbiati/areati, arrabbiato/areato, arrabbino/areno, arrabbiai/rei, arrabbiamo/remo, arrabbiando/rendo, arrabbiasse/resse, arrabbiassero/ressero, arrabbiassi/ressi, arrabbiaste/reste, arrabbiasti/resti, arrabbiate/rete, arrabbiati/reti. |
Usando "arrabbiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = arrabbiamo. |
Sciarade e composizione |
"arrabbiare" è formata da: arrabbi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "arrabbiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arrabbia+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le donne inclini ad arrabbiarsi, Terence del film... altrimenti ci arrabbiamo!, Carattere di chi si arrabbia facilmente, Arrabattarsi alla bell'e meglio, Negli emirati ci sono tipi arrabbiati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: arrabbiai, arrabbiammo, arrabbiamo, arrabbiando, arrabbiandosi, arrabbiano, arrabbiante « arrabbiare » arrabbiarono, arrabbiarsi, arrabbiasse, arrabbiassero, arrabbiassi, arrabbiassimo, arrabbiaste |
Parole di dieci lettere: arpionismo, arrabbiamo, arrabbiano « arrabbiare » arrabbiata, arrabbiate, arrabbiati |
Lista Verbi: arpeggiare, arpionare « arrabbiare » arraffare, arrampicare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intelaiare, rintelaiare, appaiare, spaiare, sdraiare, inguaiare, ingabbiare « arrabbiare (eraibbarra) » insabbiare, debbiare, annebbiare, snebbiare, trebbiare, affibbiare, riaffibbiare |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |