Verbo | |
Trebbiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è trebbiato. Il gerundio è trebbiando. Il participio presente è trebbiante. Vedi: coniugazione del verbo trebbiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola trebbiare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trebbiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Don Gesualdo sembra impazzito!... Dice che non può mandarla giù! che ne farà una malattia, com'è vero Iddio!... Sono andato a trovarlo alla Canziria... faceva trebbiare il grano... — Don Gesualdo, ch'è questa la maniera di prendersela?... Ci lascerete la pelle, vossignoria!... — Lasciatemi stare, caro don Luca, che so io!... dacché il canonico mi portò quella bella risposta!... — Sembra davvero malato di cent'anni!... La barba lunga... Non dorme e non mangia più... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trebbiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: trebbiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trebbie, tria, trie, trae, tiare, tare, rare, ebbre, ebbe, bare. |
Parole contenute in "trebbiare" |
are, tre, ebbi, rebbi, trebbi, trebbia. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da tare e rebbi (TrebbiARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trebbiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: trebbiai/ire, trebbiamo/more, trebbiatore/torere, trebbiatura/turare. |
Usando "trebbiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = trebbino; * remo = trebbiamo; * areate = trebbiate; * areato = trebbiato; * rendo = trebbiando; * resse = trebbiasse; * ressi = trebbiassi; * reste = trebbiaste; * resti = trebbiasti; * retore = trebbiatore; * retori = trebbiatori; * ressero = trebbiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trebbiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: trebbierà/areare, trebbiato/otre. |
Usando "trebbiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = trebbino; * ermo = trebbiamo; * erte = trebbiate; * erto = trebbiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trebbiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: trebbia/area, trebbiate/areate, trebbiato/areato, trebbie/aree, trebbino/areno, trebbiai/rei, trebbiamo/remo, trebbiando/rendo, trebbiasse/resse, trebbiassero/ressero, trebbiassi/ressi, trebbiaste/reste, trebbiasti/resti, trebbiate/rete, trebbiatore/retore, trebbiatori/retori. |
Usando "trebbiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = trebbiamo; * torere = trebbiatore. |
Sciarade e composizione |
"trebbiare" è formata da: trebbi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "trebbiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trebbia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"trebbiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tria/ebbre. |
Intrecciando le lettere di "trebbiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = trebbiatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una provincia con la Val Trebbia, Resta dopo trebbiato, Una cura che prevede massaggi e trazioni, I primi bus a trazione animale, Gli spiazzi agricoli per la trebbiatura. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Trebbiare - V. a. e N. ass. (Agr) [Bor.] Si dice propriamente dello Sgranare le biade che si fa battendole sull'aja colla trebbia o col correggiato, o facendole tritare dai piedi degli animali o dal ruotolo che questi trascinano, o finalmente con macchine dette Trebbiatrici. [G.M.] Nelle campagne fior. si dice Battere, sia del grano, sia di altre biade (per le quali ordinariamente adoperano il correggiato); e Battitura, il tempo e la operazione del batterle. In altri luoghi di Toscana, come nella Maremma, dove il grano si fa pestare dai cavalli, dicono Tribbiare; la qual voce è la sola usata anche negli altri sensi. Triturare è in Sidon. Gr. Τρίβω, Pestare, Tritare. = Dant. Conv. 163. (C) Nel trebbiare il formento, che l'arte fa suo strumento del caldo, ch'è naturale qualitade. (Qui a modo di Sost.) Bocc. Nov. 2. g. 8. Cominciò a nettar sementa di cavolini, che il marito avea poco innanzi trebbiati. Dial. S. Greg. M. 4. 19. Avendo egli un dì recata all'aja alquanta biada, ch'egli avea segata, per trebbiarla. [Cont.] Pall. A. Arch. II. 13. L'ara dove si trebbia il grano deve esser esposta al sole, spaziosa ed ampia, battuta ed alquanto colma nel mezzo.
2. † Trasl. Fr. Giord. Pred. D. (C) Le tribolazioni sono trebbie di Dio a trebbiar le genti, acciocchè si scevri la paglia dal grano, cioè il peccato dall'anima. T. Diod. Ab. 3. Tribbiasti le genti con ira. 3. † Per Tritare. Dav. Colt. 157. (C) Trebbia i sermenti, e lásciavegli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trebbia, trebbiai, trebbiammo, trebbiamo, trebbiando, trebbiano, trebbiante « trebbiare » trebbiarono, trebbiasse, trebbiassero, trebbiassi, trebbiassimo, trebbiaste, trebbiasti |
Parole di nove lettere: travisino, trebbiamo, trebbiano « trebbiare » trebbiate, trebbiato, trebbiava |
Lista Verbi: travisare, travolgere « trebbiare » tremare, tremolare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inguaiare, ingabbiare, arrabbiare, insabbiare, debbiare, annebbiare, snebbiare « trebbiare (eraibbert) » affibbiare, riaffibbiare, stribbiare, ingobbiare, subbiare, cambiare, contraccambiare |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |