Forma verbale |
Ammirarono è una forma del verbo ammirare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ammirare. |
Informazioni di base |
La parola ammirarono è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammirarono per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il camiciotto rosso di Adolfo Albertazzi (1918): E quando furono a casa il bifolco e gli altri uomini ammirarono i buoi. Sorridente, senza interloquire, lo Scricco ammirava tutto intorno, e sembrava lieto. La casa, tozza e massiccia, attestava uno stabile benessere; la cascina era gonfia di fieno e di paglia; il campo arato, tra i diritti filari, aveva le zolle nere di concime, al sole. Sotto il portichetto una delle nuore allattava un bambino paffuto; la reggitora, nell'aia, diffondeva palate di mondiglia a una moltitudine di galline e pollastri, faraone e anitre. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Ecco in qual modo don Antonio, acchetata anche lui la sua coscienza, si abituò a servirsi del cappello del diavolo. Al funerale, dove convennero molti preti, tutti ammirarono la leggerezza del panno, l'eleganza del taglio che sapeva conciliare il canonico col mondano. «Sacra mixta profanis!» I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il discorso ebbe un bel successo: pochi osservarono che quel giovanotto di primo pelo aveva l'aria di far la lezione; quasi tutti ammirarono la facilità della sua parola e giudicarono che il principino di Mirabella era davvero un giovane «istruito.» Egli continuò a parlare ogni giorno; per la discussione del bilancio pronunziò una trentina di concioni una più sbalorditiva dell'altra, sulla quistione della dote al Comunale tirò in ballo Sofocle ed Euripide, gli odei della Grecia e i circhi romani; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammirarono |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: aggirarono, attirarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammirano, ammiro, amino, amarono, amaro, amar, amano, ararono, arano, arno, mirano, miro, miao, mino, marò, mano, mono, iran. |
Parole contenute in "ammirarono" |
aro, ira, mira, raro, ammira, mirarono. Contenute all'inverso: ari, ora, rari, onora, orari, onorari. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ammirarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rima * = rimirarono. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammirarono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammira+mirarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammirarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ammiro/arno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si va ad ammirarlo in un baraccone, Si va ad ammirarli a Reggio Calabria, Si può ammirarla nel Duomo di Monza, Si ammirano in Egitto, Entra in chiesa da tutti ammirata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammirano, ammirante, ammirare, ammirarla, ammirarle, ammirarli, ammirarlo « ammirarono » ammirasse, ammirassero, ammirassi, ammirassimo, ammiraste, ammirasti, ammirata |
Parole di dieci lettere: ammiraglia, ammiraglie, ammiraglio « ammirarono » ammirativa, ammirative, ammirativi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): girarono, aggirarono, raggirarono, rigirarono, delirarono, mirarono, rimirarono « ammirarono (onorarimma) » spirarono, aspirarono, traspirarono, espirarono, respirarono, ispirarono, inspirarono |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |