Forma verbale |
Affettava è una forma del verbo affettare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di affettare. |
Informazioni di base |
La parola affettava è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affettava per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Tanto che, rientrate alla mezza in classe, mentre la maestra osservava il lavoro di due o tre, che avevano lo zelo anche per questo, le altre non rivoltarono neppure la tavoletta del banco, dove vi era il cuscinetto di lana verde, per cucire. Caterina Borrelli scriveva; Carolina Mazza affettava, con un temperino, sottilmente, la provola affumicata, distribuendola equamente; Checchina Vetromile aveva arrovesciata la macchina di Atwood, quasi per anatomizzarla; L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Giorgio nella triste società nella quale viveva, veniva chiamato il signore. Non doveva questo nomignolo alle sue maniere che pur si tradivano superiori a quelle degli altri ma più al disprezzo ch'egli dimostrava per le abitudini e i divertimenti dei suoi compagni. Costoro all'osteria erano felici mentre Giorgio vi entrava svogliato, vi stava per lo più silenzioso, e quanto più beveva tanto più triste diveniva. Il volgo ha un gran rispetto per la gente che non si diverte e Giorgio accorgendosi dell'impressione che produceva affettava maggior tristezza di quanto realmente sentisse. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Notai, fra gli altri, un giovinetto, pallido come di cera, con un grosso monocolo all'occhio sinistro il quale affettava un'aria di sonnolenta indifferenza; sedeva scompostamente; tirava fuori dalla tasca dei calzoni i suoi luigi; li posava a casaccio su un numero qualunque e, senza guardare, pinzandosi i peli dei baffetti nascenti aspettava che la boule cadesse; domandava allora al suo vicino se aveva perduto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affettava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affettata, affettavi, affettavo, affettiva, affittava. Con il cambio di doppia si ha: accettava, allettava, assettava, afferrava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: afta, atta, atava, feta, fava. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: affrettava. |
Parole con "affettava" |
Iniziano con "affettava": affettavamo, affettavano, affettavate. |
Parole contenute in "affettava" |
ava, tav, fetta, affetta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: affini/iniettava, afferisca/riscattava, affettai/iva, affettano/nova, affettasti/stiva, affettatura/turava. |
Usando "affettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = affettano; * vate = affettate; * vaste = affettaste; * vasti = affettasti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "affettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iniettava = affini; * riscattava = afferisca; * nova = affettano; * stiva = affettasti; * anoa = affettavano; * atea = affettavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "affettava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affetta+ava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il negozio con l'affettatrice sul banco, Atteggiamento che caratterizza il tipo affettato e sdolcinato, Lo sono i modi degli affettati, Affette da debolezza muscolare, Una carezza affettata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affettato, affettatore, affettatori, affettatrice, affettatrici, affettatura, affettature « affettava » affettavamo, affettavano, affettavate, affettavi, affettavo, affettazione, affettazioni |
Parole di nove lettere: affettate, affettati, affettato « affettava » affettavi, affettavo, affetterà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaccettava, precettava, ricettava, intercettava, discettava, dettava, ridettava « affettava (avatteffa) » difettava, infettava, reinfettava, disinfettava, gettava, assoggettava, riassoggettava |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |