Forma di un Aggettivo |
"affettati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo affettato. |
Foto taggate affettati | ||
![]() La cena è pronta | ![]() Merenda tirolese |
Informazioni di base |
La parola affettati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: af-fet-tà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affettati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): A poco a poco il ballo, i canti, i suoni cessarono; molte persone partirono. Francesco attirò Maria in un cantuccio; sedettero ed egli le prese una mano. Il moto del ballo e la digestione avevano fatto svanire la mezza sbornia dello sposo: ora egli tornava ad esser galante e innamorato, ma coi suoi soliti modi insinuanti e un po' affettati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affettati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affettata, affettate, affettato, affettavi, affittati, effettati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: effettata, effettate, effettato. Con il cambio di doppia si ha: accettati, allettati, assettati, afferrati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: affettai. Altri scarti con resto non consecutivo: affetti, afta, atta, atti, feta, feti, fati, etti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affettasti, affrettati. |
Parole contenute in "affettati" |
fetta, affetta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affettati" si può ottenere dalle seguenti coppie: affini/iniettati, afferisca/riscattati, affettare/areati, affetti/iati, affettano/noti, affettare/reti, affettavi/viti, affettavo/voti. |
Usando "affettati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = affettano; * tinte = affettante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affettati" si può ottenere dalle seguenti coppie: affetterà/areati, affettare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affettati" si può ottenere dalle seguenti coppie: affettano/tino, affettante/tinte. |
Usando "affettati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iniettati = affini; * riscattati = afferisca; * noti = affettano; * areati = affettare; * viti = affettavi; * voti = affettavo; * toriti = affettatori; * urei = affettature. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affettassi, affettassimo, affettaste, affettasti, affettata, affettatamente, affettate « affettati » affettato, affettatore, affettatori, affettatrice, affettatrici, affettatura, affettature |
Parole di nove lettere: affettare, affettata, affettate « affettati » affettato, affettava, affettavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaccettati, precettati, ricettati, intercettati, dettati, ridettati, scudettati « affettati (itatteffa) » effettati, infettati, reinfettati, disinfettati, confettati, gettati, assoggettati |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |