Forma verbale |
Affetta è una forma del verbo affettare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affettare. |
Forma di un Aggettivo |
"affetta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo affetto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola affetta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Divisione in sillabe: af-fèt-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affetta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Passò così del tempo. Qualche volta, io ero triste per lei come al pensiero di una persona cara che sia affetta da una malattia incurabile…. Non avevo testa da far nulla, un freddo mi passava da capo a piedi e mi pareva che il mondo stesse per finire. Vedevo quel che si preparava, e temevo di comprendere che era lei a volerlo. Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Ed ecco che, invece del marito, uno di quei giorni, viene l'avvocatino Aricò insieme col vecchio parroco di Sant'Agnese. Non c'è più dubbio che qualche cosa dev'essere accaduta. Che cosa? Mah! Non sanno dire, se una fortuna o una disgrazia. È morta la donna. Quella donna. – Morta? - Sì. Improvvisamente, in tre giorni, d'una polmonite. Ma anche se questo male non l'avesse colta all'improvviso, sarebbe morta lo stesso tra poco, perché il medico accorso a curarla l'aveva trovata affetta da parecchi mesi d'un cancro alla bocca. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Infatti la signora baronessa, oltre a una condizione generale anemica, è attualmente affetta, non da febbre reumatica, ma da leggera gastrite lenta, con ingorghi al fegato, probabile residuo di un lungo processo infettivo di febbri miasmatiche. Il male non avrebbe per sé nessuna gravità, ma mi dà pena lo stato generale anemico e la estrema depressione morale dell'ammalata. Ho incominciato da pochi giorni la cura di certe nostre acque minerali che ci vengono da Termini. Ho veduto miracoli di queste acque. Speriamo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affetta |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affette, affetti, affetto, affitta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: effetti, effetto. Con il cambio di doppia si ha: accetta, addetta, alletta, ammetta, annetta, assetta, afferra. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: afta. Altri scarti con resto non consecutivo: atta, feta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affettai, affretta. |
Parole con "affetta" |
Iniziano con "affetta": affettai, affettano, affettare, affettata, affettate, affettati, affettato, affettava, affettavi, affettavo, affettammo, affettando, affettante, affettasse, affettassi, affettaste, affettasti, affettarono, affettatore, affettatori, affettatura, affettature, affettavamo, affettavano, affettavate, affettassero, affettassimo, affettatrice, affettatrici, affettazione, ... |
Finiscono con "affetta": graffetta, staffetta, caraffetta. |
Contengono "affetta": caffettani, caffettano. |
»» Vedi parole che contengono affetta per la lista completa |
Parole contenute in "affetta" |
fetta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: affari/arietta, affini/inietta, afferì/ritta, afferisca/riscatta. |
Usando "affetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moa * = moffetta; sua * = suffetta; * tatare = affettare; * tatatà = affettata; * aera = affetterà; * aero = affetterò; * aerai = affetterai; * aerei = affetterei; * aiate = affettiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: affilati/italietta. |
Usando "affetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biffa * = bietta; * attriti = afferiti; * attrito = afferito; ninfa * = ninfetta; stufa * = stufetta; scrofa * = scrofetta; strofa * = strofetta; filosofa * = filosofetta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "affetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arietta = affari; * ritta = afferì; * inietta = affini; * riscatta = afferisca; * anoa = affettano; * area = affettare; * tatatà = affettata; * atea = affettate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affetta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = affetterai; * rimo = affrettiamo; ceri * = caffetteria; * nativi = anaffettività. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: afferri, afferriamo, afferriamoci, afferriate, afferrino, afferrò, afferro « affetta » affettai, affettammo, affettando, affettano, affettante, affettare, affettarono |
Parole di sette lettere: afferri, afferrò, afferro « affetta » affette, affetti, affetto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tardetta, interdetta, disdetta, crudetta, lineetta, fetta, viceprefetta « affetta (atteffa) » caraffetta, graffetta, staffetta, moffetta, stoffetta, muffetta, suffetta |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |