Forma verbale |
Affetti è una forma del verbo affettare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affettare. |
Forma di un Aggettivo |
"affetti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo affetto. |
Informazioni di base |
La parola affetti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Divisione in sillabe: af-fèt-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affetti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Lei è come Nina, dice. Non si sente all'altezza della sua vocazione, e nonostante questo non riesce ad abbandonarla. Sono più di vent'anni che scrive lo stesso libro, capita che ci vogliano giorni per trovare una parola. Pensa solo a scrivere, solo a quella storia, alla quale sta sacrificando tutto; la scrittura si mette in competizione con la vita e vince, portandola a trascurare gli affetti, impedendole di costruirsi una famiglia o tenersi un lavoro troppo a lungo. E la storia non migliora, la vita sfugge, scorre fluida, si trasforma, la tradisce. Rifiuta di farsi raccontare. Forse non arriverà mai a pubblicare il suo manoscritto. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Erano innanzi al palazzo Gravina: severo palazzo bigio, di vecchio travertino, di architettura molto austera. Pareva, ed era, molto antico: certo aveva visto succedersi, dietro le sue muraglie profonde, casi lieti e casi truci, feste di amore e congiure di ambizione, dolci affetti umani e feroci passioni umane. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Ebbe un assalto di scoramento mortale. Sempre questo dubbio, questo rimorso, quest'ombra nemica: nuocere a lui quand'anche una sola parola d'amore non corresse fra loro, essere un traviamento ne' suoi affetti, un inciampo nella sua vita! Depose il libro sul muricciuolo e cessò di pensare, assopita nel sole caldo, nella voce del Rovese. Dopo un pezzo riprese il libro, cercovvi lentamente, con le mani gelate, le parole: Il n'y a qu'un déplaisir......» Lo richiuse subito, si alzò dal muricciuolo, pieni gli occhi di lagrime, e si avviò verso casa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affetti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affetta, affette, affetto, affitti, effetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: effetto. Con il cambio di doppia si ha: accetti, addetti, alletti, ammetti, annetti, assetti, afferri. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atti, feti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affettai, affretti, baffetti. |
Parole con "affetti" |
Iniziano con "affetti": affettino, affettiva, affettive, affettivi, affettivo, affettiamo, affettiate, affettività, affettivamente. |
Finiscono con "affetti": baffetti, schiaffetti. |
Contengono "affetti": baffettini, baffettino, caffettini, caffettino, anaffettiva, anaffettive, anaffettivi, anaffettivo, caffettiera, caffettiere, staffettina, staffettine, staffettista, staffettiste, staffettisti, anaffettività, schiaffettini, schiaffettino. |
»» Vedi parole che contengono affetti per la lista completa |
Parole contenute in "affetti" |
etti. |
Incastri |
Inserito nella parola cera dà CaffettiERA; in cere dà CaffettiERE. |
Inserendo al suo interno era si ha AFFETTeraI; con ere si ha AFFETTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: affini/inietti, afferì/ritti, afferisca/riscatti. |
Usando "affetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: staff * = stetti; bua * = buffetti; sua * = suffetti; tua * = tuffetti; * titano = affettano; * iati = affettati; * iato = affettato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "affetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fuffa * = fuetti; gufa * = gufetti; filosofa * = filosofetti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "affetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stetti * = staff; * ritti = afferì; * inietti = affini; * riscatti = afferisca; * atei = affettate; * eroi = affetterò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affetti" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = caffettani; * ramo = affrettiamo; * rate = affrettiate; cera * = caffetteria; cere * = caffetterie; * azoni = affettazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affetterei, affetteremmo, affetteremo, affettereste, affetteresti, affetterete, affetterò « affetti » affettiamo, affettiate, affettino, affettiva, affettivamente, affettive, affettivi |
Parole di sette lettere: afferro, affetta, affette « affetti » affetto, affettò, affiata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disdetti, scudetti, crudetti, prefetti, viceprefetti, sottoprefetti, superprefetti « affetti (itteffa) » baffetti, schiaffetti, effetti, buffetti, ciuffetti, suffetti, tuffetti |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |