Forma verbale |
Annetta è una forma del verbo annettere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di annettere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola annetta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annetta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): «Mia madre dov'è?» chiese con premura come se avesse da portarle una notizia urgente. Più rassicurato da quel sorriso che attristato dalla triste notizia che doveva dare, il ragazzo disse: «Sua madre?» e spese queste due uniche parole per preparare Giorgio, aggiunse rapidamente: «Sua madre è morta da otto giorni all'ospedale. Anzi papà sarà contento di vederla perché da parte della signora Annetta ha da dirle qualche cosa. Vado a chiamarlo!». Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): La prima iniquità del Municipio clericale era questa che dopo la sciagurata faccenda delle brache, il tale assessore non voleva più favorire, secondo aveva prima promesso, nel conferimento di certe doti municipali, l'Annetta Pomato, sorella di Ciotti. La seconda era che il tale altro assessore intendeva proporre per una di quelle doti la figlia di una sua ganza. “Ohi, ohi!„ fece il Commendatore, sgomentato. Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Quando arrivò, quel povero Nino! pallido, stanco, trafelato! Veniva a piedi da Catania perché l'omnibus era partito prima di lui, e non aveva potuto trovare altra carrozza che volesse fare il viaggio a quell'ora. Suo padre era tornato con lui, lo baciava. Sua madre ed Annetta se lo tenevano fra le braccia. Tutti lo festeggiavano; tutti piangevano di giubilo. Egli mi avrà creduta egoista e cattiva perché io corsi a rinchiudermi nel mio camerino, a piangere, a ridere, a singhiozzare liberamente, ad abbracciare i piedi del crocifisso, i mobili, le pareti! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annetta |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annette, annetti, annetto. Con il cambio di doppia si ha: accetta, addetta, affetta, alletta, ammetta, assetta, annessa. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: anta. Altri scarti con resto non consecutivo: anna, atta. |
Parole con "annetta" |
Iniziano con "annetta": annettano. |
Finiscono con "annetta": capannetta. |
Contengono "annetta": cannettata, cannettate, cannettati, cannettato. |
Parole contenute in "annetta" |
netta. Contenute all'inverso: atte, enna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ance/cenetta, ancor/cornetta, ancoro/coronetta, ani/inetta, anna/nanetta, annega/gatta, annegare/garetta, annegavo/gavotta, annego/gotta, annerì/ritta, annerisca/riscatta. |
Usando "annetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nettata = anta; * nettate = ante; * aera = annetterà; * aero = annetterò; * aerai = annetterai; * aerei = annetterei; * aiate = annettiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "annetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attendo = andò; * attenta = anta; * attente = ante; * attenterà = antera; * attendiamo = andiamo; * attendiate = andiate; cena * = cenetta; lana * = lanetta; luna * = lunetta; nana * = nanetta; rana * = ranetta; rena * = renetta; urna * = urnetta; * attriti = anneriti; * attrito = annerito; asina * = asinetta; bruna * = brunetta; cagna * = cagnetta; corna * = cornetta; legna * = legnetta; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ani/nettai, anno/nettano, anta/nettata, ante/nettate. |
Usando "annetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cenetta = ance; * cornetta = ancor; * coronetta = ancoro; * gatta = annega; * gotta = annego; * ritta = annerì; anna * = nanetta; * anno = nettano; * gavotta = annegavo; ano * = nonnetta; * riscatta = annerisca; * anoa = annettano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "annetta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = annetterai; mai * = mannaietta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Laboratorio annesso alla lavanderia, L'annetté Saddam Husayn, Determinarono le Annessioni del 1860, Sancì l'annessione dell'Urbe al Regno d'Italia, La Piccardia vi fu annessa al termine della guerra dei Cent'anni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annessioniste, annessionisti, annessionistica, annessionistiche, annessionistici, annessionistico, annesso « annetta » annettano, annette, annetté, annettei, annettemmo, annettendo, annettente |
Parole di sette lettere: annesse, annessi, annesso « annetta » annette, annetté, annetti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): signorinetta, vetrinetta, asinetta, cantinetta, tantinetta, suinetta, giovinetta « annetta (attenna) » capannetta, pennetta, antennetta, riconnetta, sconnetta, donnetta, colonnetta |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |