Forma verbale |
Affermo è una forma del verbo affermare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affermare. |
Informazioni di base |
La parola affermo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: af-fér-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: affermò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affermo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Bene. Dopa molte preghiere e scongiuri, finalmente la persona mi diede qualche indizio. Pare sia stata tua cugina Paska a svelar qualche cosa. Sai bene — la donna abbassò la voce — Paska è serva e.... dicono, io l'ho inteso, non affermo sia vero, liberaci Dio.... serva e qualche cosa di più presso un magistrato. Pare ci sieno denunzie anonime contro di te, che cioè accogli i banditi nel tuo ovile, che si vede spesso bestiame rubato nella tua tanca.... Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma cosa m'importa di far piacere agli uomini? Io non voglio fare il buffone di nessuno! E affermo che tutti quanti gli scrittori di romanzi, di storie, di racconti, di commedie e di drammi, sono stati buffoni, gente che vive per stuzzicare l'immaginazione degli uomini, come i suonatori accarezzano i loro orecchi e le donne i loro corpi. La biondina di Marco Praga (1893): Ed è certo, ad ogni modo, che a qualche abitatore della città, se potesse ficcar gli occhi in quella cartella, sarebbero riserbate delle strane sorprese. È così in tutto il mondo: e vi posso accertare, caro Burton — ve lo affermo perché vedo che i vostri occhi si fanno imbambolati per lo stupore (voi uomo di lavoro non le supponevate possibili queste cose) vi posso accertare che a Parigi, come a Londra, come a Berlino, come a Roma, come a Milano, casi di questo genere non bastano le dita delle mani a contarli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affermo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: afferma, affermi, afferro. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: afro. Altri scarti con resto non consecutivo: aero, armo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raffermo. |
Parole con "affermo" |
Finiscono con "affermo": raffermo, riaffermo, riaffermò. |
Parole contenute in "affermo" |
ermo, fermo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ire si ha AFFERireMO; con iva si ha AFFERivaMO; con mia si ha AFFERmiaMO; con ram si ha AFFERramMO; con ria si ha AFFERriaMO; con issi si ha AFFERissiMO; con mere si ha AFFERmereMO; con massi si ha AFFERmassiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affermo" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferra/ramo, afferri/rimo. |
Usando "affermo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mora = afferra; * mori = afferri; * moro = afferro; * moire = afferire; * moira = afferirà; * moriamo = afferriamo; * moriate = afferriate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affermo" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferite/etimo, afferra/armo. |
Usando "affermo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omenti = afferenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affermo" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferirà/moira, afferire/moire, afferra/mora, afferri/mori, afferriamo/moriamo, afferriate/moriate, afferro/moro. |
Usando "affermo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramo = afferra; * rimo = afferri; affermassi * = massimo; * aio = affermai; * ateo = affermate; * avio = affermavi; * massimo = affermassi; * astio = affermasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affermo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = affermarono; * atre = affermatore; * atri = affermatori; * idem = affideremmo; arre * = arrafferemo; rimava * = riaffermavamo; rimassi * = riaffermassimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si afferra nella valigia, Bruciarsi afferrando qualcosa, Si afferrano per le corna, La vaghezza di certe affermazioni, Afferrare il significato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affermeresti, affermerete, affermerò, affermi, affermiamo, affermiate, affermino « affermo » afferra, afferrabile, afferrabili, afferrai, afferrammo, afferrando, afferrandoci |
Parole di sette lettere: afferii, afferma, affermi « affermo » afferra, afferri, afferro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): marmo, disarmò, disarmo, ermo, pachidermo, fermò, fermo « affermo (omreffa) » riaffermo, riaffermò, raffermo, soffermo, soffermò, malfermo, infermo |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |