Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «affacciato», il significato, curiosità, forma del verbo «affacciare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Affacciato

Forma verbale

Affacciato è una forma del verbo affacciare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di affacciare.

Aggettivo

Affacciato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: affacciata (femminile singolare); affacciati (maschile plurale); affacciate (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di affacciato (antistante, dirimpetto, di fronte, prospiciente, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola affacciato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ff. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: af-fac-cià-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con affacciato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mio marito si è affacciato alla finestra perché avevo dimenticato le chiavi di casa.
  • Soggiorneremo in un piccolo albergo, affacciato sul golfo.
  • Il nonno sulla carrozzella, per trascorrere il tempo, sta affacciato alla finestra per vedere il via vai delle persone che possono ancora camminare.
Citazioni da opere letterarie
Il vecchio Dio di Luigi Pirandello (1901): Stanco della lettura s'abbandonava, con gli occhi fissi nel vuoto e strofinando a lungo tra loro l'indice e il pollice delle due manine, alle proprie fantasie o ai ricordi degli anni perduti. Talvolta, mentre fantasticava così, tutto assorto, gli s'avvistava da una nicchietta nel pilastro di fronte qualche busto che pareva se ne stesse lì affacciato a guardare in chiesa.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): E questi pochi oggetti visibili facevano immaginare che nel buio, dietro, si aprissero le intimità di un vasto salone, il primo di una interminabile serie, pieni di cose preziose, e il palazzo intero dormisse, di quel sonno assoluto e provocante che conoscono le dimore della gente ricca e felice. "Che gioia" pensò Drogo "poter vivere in quei saloni, girare per ore scoprendo sempre nuovi tesori." Tra la finestra a cui era affacciato e il meraviglioso palazzo - un intervallo di una ventina di metri - avevano intanto cominciato a fluttuare fragili parvenze, simili a fate forse, che si trascinavano dietro strascichi di velo, rilucenti alla luna.

Carthago di Franco Forte (2009): «Vieni, ragazzo. Prendi la spada e fatti avanti.» L'uomo che aveva parlato era gigantesco. Nonostante il vento gelido che sferzava il promontorio affacciato sul Mediterraneo, a pochi chilometri dalla costa africana, il guerriero cartaginese era a torso nudo. Indossava solo i sandali di cuoio e un corto gonnellino di pelle, stretto alla vita da una cintura da cui pendevano un fodero con il coltello e alcune piccole scarselle ricavate da budella di cinghiale.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affacciato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affacciamo, affacciano, affacciata, affacciate, affacciati, affacciavo.
Con il cambio di doppia si ha: allacciato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affaccio, affiato, afaca, acca, faccio, fato, fiato, fiat, ciao, cito.
Parole con "affacciato"
Finiscono con "affacciato": riaffacciato.
Parole contenute in "affacciato"
iato, ciato, facci, faccia, affacci, affaccia. Contenute all'inverso: caf, tai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: affamassi/massicciato, affacciare/areato, affacciai/ito, affacciamo/moto, affacciano/noto, affacciavi/vito, affacciavo/voto.
Usando "affacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaffaccia * = rito; * atono = affaccino; * tomo = affacciamo; * tono = affacciano; * tondo = affacciando; * tonte = affacciante; * tonti = affaccianti; * torsi = affacciarsi; * torti = affacciarti; * torvi = affacciarvi; * tosse = affacciasse; * tossi = affacciassi; * toste = affacciaste; * tosti = affacciasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: affacciare/erto.
Usando "affacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = affacciare.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffaccia/tori.
Usando "affacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaffaccia = tori; tori * = riaffaccia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: affaccino/atono, affacciamo/tomo, affacciando/tondo, affacciano/tono, affacciante/tonte, affaccianti/tonti, affacciarsi/torsi, affacciarti/torti, affacciarvi/torvi, affacciasse/tosse, affacciassi/tossi, affacciaste/toste, affacciasti/tosti.
Usando "affacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * massicciato = affamassi; * moto = affacciamo; * noto = affacciano; * areato = affacciare; * vito = affacciavi; * voto = affacciavo; rito * = riaffaccia.
Sciarade incatenate
La parola "affacciato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affacci+iato, affacci+ciato, affaccia+iato, affaccia+ciato.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Affacciato - Part. pass. e Agg. Da AFFACCIARE. Buonarr. Fier. 29. 1. (C) Mentre ch'io veggio a' ferri Delle prigioni affacciati non pochi De' carcerati, fa ch'io n'oda alcuno. Segner. Pred. 107. Stava affacciata (Jezabella) con superbissima pompa da' suoi balconi. Fortig. Ricciard. 14. 102. Ed affacciata al vicino balcone. [Camp.] G. Guid. A. lib. 5. E stavano affacciate le Trojane di sopra li merogli (merli) a volere vedere lo conflitto della battaglia.

Red. Lett. La bruma è un vermo grosso… e stassi affacciata al foramento della tavola.

2. † È lo stesso che Sfacciato, Inverecondo. Fr. Bart. Amm. ant. 69. (C) Come a savio uomo si conviene composto andare, così si conviene composto e non affacciato parlare.

3. Affacciato per Affaccettato, Sfaccettato, Ridotto a facce piane. Viv. Disc. Arn. 47. (C) I quali (solidi) sieno di forma non rotonda, ma affacciata e ruspa…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: affacciassi, affacciassimo, affacciaste, affacciasti, affacciata, affacciate, affacciati « affacciato » affacciava, affacciavamo, affacciavano, affacciavate, affacciavi, affacciavo, affaccino
Parole di dieci lettere: affacciata, affacciate, affacciati « affacciato » affacciava, affacciavi, affacciavo
Lista Aggettivi: affabile, affaccendato « affacciato » affamato, affannato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): combaciato, emaciato, anaciato, cacciato, ricacciato, procacciato, scacciato « affacciato (otaiccaffa) » riaffacciato, rinfacciato, interfacciato, sfacciato, schiacciato, rischiacciato, ghiacciato
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O

Commenti sulla voce «affacciato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze