Forma di un Aggettivo |
"affacciati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo affacciato. |
Informazioni di base |
La parola affacciati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ff. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: af-fac-cià-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affacciati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Uscirono dalla curva, a fari spenti, nell'incredula sera. I cinque stavano sul tufo come affacciati alle sponde stesse dei camions, sentendosi nudi ed esposti per la trafissione. La colonna era tutta sbucata, le macchine e gli uomini larvali, dai bordi emergevano anche macchie biancastre come di bestiame requisito. Gli uomini cantavano a squarciagola, e le disgregate e note parole piene più del rombo dei motori ventavano con ala letale in faccia agli imboscanti. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): La folla si rimescolò, ciascuno percorse la banchina in su e in giù, cercando di avvicinarsi il più possibile alle persone care, chiamandole per nome, e saluti e notizie brevi cominciarono a scambiarsi. Nei movimenti confusi di quella massa di persone lo sguardo di Lodovico seguiva intento ed ardente la cupoletta dell'ombrellino rosso, ed anche Perez non la perdeva d'occhio, cercando di scoprire in mezzo ai passeggeri affacciati dal ponte della prima classe chi fosse l'aspettato da quella donna. L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): — Viva San Cosimo e Damiano! — dimenticavano e procedevano oltre. Ma più volte, giunti allo stesso punto di prima, ecco di nuovo il fèrcolo arrestarsi improvvisamente; tutti gli occhi allora si volgevano alle finestre, e la folla, minacciando, imprecando, costringeva coloro che vi erano affacciati a ritirarsi, poiché era segno che fra essi doveva esservi qualcuno che o non aveva adempiuto alla promessa o aveva fatto parlar male di sé e non era degno perciò di guardare i Santi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affacciati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affacciata, affacciate, affacciato, affacciavi. Con il cambio di doppia si ha: allacciati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: affacciai. Altri scarti con resto non consecutivo: affiati, afaca, acciai, acca, fati, fiati, fiat, citi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affaccianti, affacciarti, affacciasti. |
Parole con "affacciati" |
Finiscono con "affacciati": riaffacciati. |
Parole contenute in "affacciati" |
iati, ciati, facci, faccia, affacci, affaccia. Contenute all'inverso: caf, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: affamassi/massicciati, affacciare/areati, affacciamo/moti, affacciano/noti, affacciare/reti, affacciavi/viti, affacciavo/voti. |
Usando "affacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaffaccia * = riti; * timo = affacciamo; * tino = affacciano; * tinte = affacciante; * tinti = affaccianti; * tirsi = affacciarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: affacciare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffaccia/tiri. |
Usando "affacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaffaccia = tiri; tiri * = riaffaccia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: affacciamo/timo, affacciano/tino, affacciante/tinte, affaccianti/tinti, affacciarsi/tirsi. |
Usando "affacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * massicciati = affamassi; * moti = affacciamo; * noti = affacciano; * areati = affacciare; * viti = affacciavi; * voti = affacciavo; riti * = riaffaccia. |
Sciarade incatenate |
La parola "affacciati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affacci+iati, affacci+ciati, affaccia+iati, affaccia+ciati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rocce affacciate sull'abisso, Città russa affacciata sul Mar di Barents, Affacciarsi alla vita, Il golfo del Tirreno su cui s'affaccia Maratea, Uno stato che si affaccia sull'Adriatico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affacciassero, affacciassi, affacciassimo, affacciaste, affacciasti, affacciata, affacciate « affacciati » affacciato, affacciava, affacciavamo, affacciavano, affacciavate, affacciavi, affacciavo |
Parole di dieci lettere: affacciare, affacciata, affacciate « affacciati » affacciato, affacciava, affacciavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): combaciati, emaciati, anaciati, cacciati, ricacciati, procacciati, scacciati « affacciati (itaiccaffa) » riaffacciati, interfacciati, sfacciati, schiacciati, rischiacciati, ghiacciati, agghiacciati |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |