Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Impudente, Sfacciato, Svergognato - L'Impudente non rispetta nulla e manca audacemente al dovere e alla disciplina. - Lo Sfacciato non conosce nè freno nè limiti: si ficca per tutto; tutto chiede; di tutto parla in presenza a tutti. - Lo Svergognato ha dato assolutamente un calcio alla vergogna; e dice e fa senza vergogna quelle cose che ad un animo ben nato sono vituperose. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sfacciato, Svergognato, Impudente, Sguaiato, Sfrontato, Inverecondo; Sfacciatezza, Sfacciataggine, Faccia, Fronte; Sguaiateria, Sguaiataggine - Sfacciato, da faccia, sfrontato, da fronte; il secondo è più, imperocchè lo sfacciato avrà smesso ogni rossore o quasi; ma lo sfrontato fa mostra di un'impudenza attiva, dirò così, di una caparbietà e tracotanza nel male che non vede nell'altro. L'impudente non ha più o non mostra più pudore; lo svergognato non ha più o non mostra più vergogna di sorta, il che è più, imperciocchè quel primo pudore, a dir così, verginale dell'animo è ben difficile non venga appannato dall'alito delle impudenze quotidiane d'ogni specie in cui il giovane che entra in società è obbligato a vivere; ma questo non fa che perda immediate ogni rossore; lo svergognato invece lo ha perduto affatto. L'inverecondo (vereor) non teme la vergogna che altrui può fargli per azione, o parola meno onesta, e in genere si riferisce meglio a cose spettanti la pudicizia. Lo sfacciato si fa avanti con un certo animo o franchezza; lo sfrontato insiste e persiste, non dà addietro: l'impudente non muta colore per raffaccio ricevuto e negherà di meritarlo; lo svergognato ne ride, l'inverecondo non li teme, e come sa di meritarli, s'arma d'un deplorabile coraggio onde non disanimarsi nell'impresa. Lo sguaiato non è colpevole ma sciocco; a meno che la sguaiataggine sua sia cagione di danno altrui o suo. Parla e opera senza discernimento e con una svogliatezza e noncuranza sprezzante che mette stomaco. Sguaiataggine poi è l'abito, il mal abito; sguaiatezza è l'atto; così sfacciataggine e sfacciatezza; ma sguaiatezza e sfacciatezza essendo poco usati, gli altri due servono a indicare e l'atto e l'abito di queste due poco decorose e oneste maniere di agire. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Sfacciato - Agg. Senza faccia, cioè Senza vergogna, Non curante di vergogna, Sfrontato. T. Come dicesi Non aver faccia, che vale, e Non ardire, e Non si vergognare. E Uomo senza faccia. Simile immagine traevano gli aurei Lat. da Os e da Frons. V. nel Less. lat. la fam. di Facies. [Camp.] D. 2. 23. Tempo… Nel qual sarà, in pergamo, interdetto Alle sfacciate donne Fiorentine L'andar mostrando con le poppe il petto… Ma se le svergognate.. [Pol.] Din. Comp. lib. 1. Grande era (il Pecora) del corpo, ardito e sfacciato e gran ciarlatore. = But. Purg. 23. 2. (C) Chi non si vergogna, si dice sfacciato, imperocchè nella faccia stanno li segni della vergogna, cioè nella fronte che s'abbassa, e negli occhi che si calano, e nella faccia tutta, che si china alla terra quando l'uomo si vergogna. Bocc. Nov. 3. g. 3. Ma egli è stato sì ardito e sfacciato, che pur jeri mi mandò una femmina in casa con sue novelle. Petr. Son. 16. part. III. Putta sfacciata, e dove hai posto spene? Ovid. Pist. 84. Ancora se' istato sì sfacciato, che sopra li tuoi ricciuti capelli hai posta l'ornata ghirlanda della tua donna nuova. Franc. Sacch. Nov. 66. Pensando che quelle sfacciate, quelle… abbiano avuto cotanto ardire,… [Val.] Fag. Rim. 7. 90. E giusto sia che chi sfacciato vive, Non abbia faccia a comparire ucciso. T. Sfacciato adulatore. [G.M.] Segner. Mann. Apr. 13. Coi casti è casto, coi sozzi è sozzo, coi cauti è cauto, con gli sfacciati è sfacciato.
[G.M.] Coll' In e un infinit. dopo. Segner. Crist. Instr. 1. 25. 20. Tanto sono sfacciati in commettere quegli obbrobrii.
[Tor.] Rondin. Descr. Cont. 9. Dove sono tanti testimoni che potrebbero convincere di falsità chi si allontanasse dal vero; sarebbe temerità troppo sfacciata il voler mentire. [G.M.] Anche il Segneri, Quares. 31. 1. Sfacciata temerità.
2. Per estens. T. Sguardo, Atto, Parole, Richieste, Menzogne sfacciate.
3. Trasl. [L.B.] Colori sfacciati, contr. diModesti, Piacevolmente temperati. T. Quindi in pittura Luce sfacciata.
4. (Vet.) [Valla.] Cavallo sfacciato. Quello che abbia una molto estesa marca bianca sulla fronte e sulla faccia. Bern. Orl. Inn. 16. 60. (C) Balzan, sfacciato, e biondo coda e chiome. [Cont.] Santap. N. Cav. I. 14. Il buono o mal cuore del cavallo si può conoscere da' segni, come li sfacciati, e che come si dice bevono in bianco; ma più sicuro è quello dell'occhio perchè quando l'ha grande, nero, chiaro, ed allegro, mostra con esso sempre la sincerità del cuore, ch'all'opposto il piccolo e malinconico indica la malignità.
5. [Cont.] Che ha la faccia tagliata. Mart. Arch. V. 11. Due legni sfacciati, grossi un palmo, in forma di triangolo scaleno; per i quali senza altro posamento il ponte calato che sarà, stando sospeso e non posando dall'altra parte, sosterrà il peso. |
Sfacciato - [T.] Avv. E nel femm. Donna che guarda, che parla sfacciato. E nel plur. Giovanetti che parlano sfacciato. Può intendersi avv. anco il cit. del Fag., ma si può anche agg. |