Forma verbale |
Schiacciato è una forma del verbo schiacciare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di schiacciare. |
Aggettivo |
Schiacciato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: schiacciata (femminile singolare); schiacciati (maschile plurale); schiacciate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di schiacciato (compresso, calcato, spremuto, pressato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate schiacciato | ||
![]() Senza titolo |
Informazioni di base |
La parola schiacciato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: schiac-cià-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con schiacciato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Siamo abituati a pensare che il piccolo porti in sé un innato principio di tranquillità. Ma il Mediterraneo, schiacciato da due continenti e strozzato dallo stretto di Gibilterra, è un mare di grandi turbolenze mentre il Pacifico, con la sua immensa estensione, può permettersi il suo nome. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): E anche il sale che gli toccava le labbra, e quel sapore sottile di petrolio e motore e il sospiro appena soffiato del legno che sfiorava il mare sembravano venire dal niente e svanire subito nel silenzio opaco e nell'odore immobile di quella notte. Mentre sedeva rigido in fondo alla barca, schiacciato dalla nausea e dall'angoscia, sentiva Hana rabbrividire di un freddo innaturale e stringergli il braccio, attaccata a lui come se avesse paura di cadere in acqua. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Arp guardò il rettangolo d'erba schiacciato dai fari. Era uno spazio d'assurdità, cani poliziotti al guinzaglio trotterellavano ai bordi, le zampe posteriori elastiche e all'agguato. Fiaccole improvvise punteggiavano le curve nere di folla, ma l'aria era di un tiepido insidioso, con venature d'un vento dolciastro in caduta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiacciato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiacciamo, schiacciano, schiacciata, schiacciate, schiacciati, schiacciavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: schiaccio, sciai, sciato, scia, scii, scio, scacciato, scaccia, scaccio, scacci, scacco, scat, sito, sacca, sacco, saia, saio, chicca, chicco, chic, chat, ciac, ciao, ciccia, ciccio, cicci, ciccato, cicca, cicco, cica, cito, cacciato, caccia, caccio, cacci, cacca, cacio, caci, cacao, caco, caia, caio, acca. |
Parole con "schiacciato" |
Iniziano con "schiacciato": schiacciatore, schiacciatori. |
Finiscono con "schiacciato": rischiacciato. |
Parole contenute in "schiacciato" |
chi, iato, ciato, schiacci, schiaccia. Contenute all'inverso: caì, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiacciare/areato, schiacciai/ito, schiacciamenti/mentito, schiacciamo/moto, schiacciano/noto, schiacciavi/vito, schiacciavo/voto. |
Usando "schiacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrischia * = arricciato; * atono = schiaccino; * tomo = schiacciamo; * tono = schiacciano; * tondo = schiacciando; * tonte = schiacciante; * tonti = schiaccianti; * torci = schiacciarci; * torsi = schiacciarsi; * torti = schiacciarti; * torvi = schiacciarvi; * tosse = schiacciasse; * tossi = schiacciassi; * toste = schiacciaste; * tosti = schiacciasti; * tosassi = schiacciasassi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "schiacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiacciare/erto. |
Usando "schiacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = schiacciare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "schiacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiaccia/tori. |
Usando "schiacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = rischiaccia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "schiacciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiaccino/atono, schiacciamo/tomo, schiacciando/tondo, schiacciano/tono, schiacciante/tonte, schiaccianti/tonti, schiacciarci/torci, schiacciarsi/torsi, schiacciarti/torti, schiacciarvi/torvi, schiacciasassi/tosassi, schiacciasse/tosse, schiacciassi/tossi, schiacciaste/toste, schiacciasti/tosti. |
Usando "schiacciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arricciato * = arrischia; rito * = rischiaccia; * moto = schiacciamo; * noto = schiacciano; * areato = schiacciare; * vito = schiacciavi; * voto = schiacciavo; * mentito = schiacciamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "schiacciato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: schiacci+iato, schiacci+ciato, schiaccia+iato, schiaccia+ciato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Schiacciato - e STIACCIATO. Part. pass. di SCHIACCIARE, ecc. Pallad. Febbr. 43. (C) Mettono otto once d'orbacche di mortina ben mature e secche, e bene schiacciate. Sagg. nat. esp. 249. Se la palla venuta da alto si troverà meno schiacciata dell'altra, sarà segno che l'aria… [Cont.] Stat. Gab. Arezzo. De la soma de le mandorle schiacciate… Della soma de le mandorle gusciose iij soldi.
2. Per Piatto, e Quasi come se fosse schiacciato. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. I. 185. Produce (il somaco) il frutto racemoso, denso, di grandezza di quello del terebinto, ma alquanto schiacciato; di cui è molto utile la corteccia. Scam. V. Arch. univ. II. 307. 48. Nel murar con pietre di monte inuguali, ovvero di ciottoli tondi o schiacciati, deono esser durette (le malte) e con più corpo. Cit. Tipocosm. 227. Animali acquatici… o lunghi o piani o schiacciati, o rotondi, o cuneati. = Bocc. Nov. 4. g. 8. (M.) Ella aveva il naso schiacciato. But. Par. 1. 2. E però (la Luna) pare a noi schiacciata come una focaccia, quando la veggiamo tonda in alto. Bern. Orl. Inn. 11. 49. Con denti rari, e col naso schiacciato. Borgh. Rip. 321. (C) Si veggono di sua mano una nostra Donna dentro nel marmo di stiacciato rilievo. T. Vas. Vit. Donat. Figure di schiacciato rilievo. = Ricett. Fior. 1. 50. (C) La noce moscada è il frutto di un arbore delle Moluche…, il quale produce la noce moscada di grandezza…, quanto una pesca mediocre, ma più stiacciata. T. Magal. Lett. scient. 258. Per un cannello assai largo e stiacciato, da abboccarlo facilmente colle labbra, scendeva la medicina. [Cont.] Vôlta, Arco, Soffitto schiacciato. Che ha poca saetta. Barbaro, Arch. Vitr. 294. Sopra v'erano i soffittali, non di tutto tondo ma schiacciati; erano però fatti a sesta, e que' vôlti erano porzioni di circoli. Scam. V. Arch. univ. II. 26. 37. Vôlte schiacciate. T. F. Zanott. Forma schiacciata che diede alla terra. 3. Detto della pronunzia. Salv. Avvert. 1. 3. 1. 3. (M.) Le pronunzie sono queste:… ch rotondo, ch schiacciato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: schiacciassi, schiacciassimo, schiacciaste, schiacciasti, schiacciata, schiacciate, schiacciati « schiacciato » schiacciatore, schiacciatori, schiacciava, schiacciavamo, schiacciavano, schiacciavate, schiacciavi |
Parole di undici lettere: schiacciata, schiacciate, schiacciati « schiacciato » schiacciava, schiacciavi, schiacciavo |
Lista Aggettivi: scherzoso, schiacciante « schiacciato » schiavo, schierato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): procacciato, scacciato, affacciato, riaffacciato, rinfacciato, interfacciato, sfacciato « schiacciato (otaiccaihcs) » rischiacciato, ghiacciato, agghiacciato, sfilacciato, allacciato, riallacciato, scollacciato |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |