Forma verbale |
Additai è una forma del verbo additare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di additare. |
Informazioni di base |
La parola additai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con additai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quand’ero matto… di Luigi Pirandello (1902): La presi per mano; la attirai. Tremante, fremente, ella si lasciò trascinare fino alla camera della morta. Le additai la sorella. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per additai |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: avvitai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: additi, addita. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: dia. Altri scarti con resto non consecutivo: addii, adita, aditi, adii, diti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: additati, additavi. |
Parole contenute in "additai" |
tai, addì, dita, addita. Contenute all'inverso: iati. |
Incastri |
Si può ottenere da adì e dita (ADditaI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "additai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ade/editai. |
Usando "additai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = additare; * aiata = additata; * aiate = additate; * ito = additato; * iva = additava; * ivi = additavi; * irti = additarti; * issi = additassi; * ivano = additavano; * ivate = additavate; * isserò = additassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "additai" si può ottenere dalle seguenti coppie: addito/aio. |
Usando "additai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = additano; * rei = additare; * voi = additavo; * mentii = additamenti. |
Sciarade e composizione |
"additai" è formata da: addì+tai. |
Sciarade incatenate |
La parola "additai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addita+tai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"additai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: aditi/da, ada/diti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il dito che addita, Si dice d'uno inetto e ozioso, addirittura nocivo, Simone de __: scrisse La cerimonia degli addii, Ragazze da marito... anni addietro, Appropriato, che si addice alla perfezione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: addirizzarvi, addirizzata, addirizzate, addirizzati, addirizzato, addirsi, addita « additai » additamenti, additamento, additammo, additando, additano, additante, additanti |
Parole di sette lettere: addetti, addetto, addirsi « additai » addobba, addobbi, addobbo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incitai, fagocitai, esercitai, riesercitai, suscitai, resuscitai, risuscitai « additai (iatidda) » editai, meditai, premeditai, rimeditai, accreditai, riaccreditai, screditai |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |