Forma verbale |
Additassi è una forma del verbo additare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di additare. |
Informazioni di base |
La parola additassi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: dd, ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con additassi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Ma non gli perdonerebbero di aver rubati i viveri. Basterebbe che io additassi a loro quel barile, che tu vedi galleggiare a poppa della zattera e Kardec sarebbe perduto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per additassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: additasse, additasti. Con il cambio di doppia si ha: avvitassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: additai, additi, addii, adita, aditi, adissi, adii, diti, dissi, issi, tasi. |
Parole con "additassi" |
Iniziano con "additassi": additassimo. |
Parole contenute in "additassi" |
addì, assi, dita, tassi, addita. Contenute all'inverso: issa, issati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "additassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ade/editassi, additai/issi, additamenti/mentissi, additare/ressi, additaste/stessi, additata/tassi, additate/tessi, additato/tossi, additavi/vissi, additaste/tesi, additasti/tisi. |
Usando "additassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * site = additaste; * siti = additasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "additassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: additavo/ovattassi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "additassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: additaste/site, additasti/siti. |
Usando "additassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ressi = additare; * tessi = additate; * tossi = additato; * vissi = additavi; * stessi = additaste; * tisi = additasti; * mentissi = additamenti; * eroi = additassero. |
Sciarade e composizione |
"additassi" è formata da: addì+tassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "additassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addita+assi, addita+tassi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Additati a solenne disapprovazione, Additare all'altrui attenzione, Il dito che addita, Un additivo per i dentifrici, Si dice d'uno inetto e ozioso, addirittura nocivo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: additarlo, additarmi, additarono, additarti, additarvi, additasse, additassero « additassi » additassimo, additaste, additasti, additata, additate, additati, additato |
Parole di nove lettere: additarti, additarvi, additasse « additassi » additaste, additasti, additerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incitassi, fagocitassi, esercitassi, riesercitassi, suscitassi, resuscitassi, risuscitassi « additassi (issatidda) » editassi, meditassi, premeditassi, rimeditassi, accreditassi, riaccreditassi, screditassi |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |