Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lessero», il significato, curiosità, forma del verbo «leggere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lessero

Forma verbale

Lessero è una forma del verbo leggere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di leggere.

Informazioni di base

La parola lessero è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (resse).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: lesserò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lessero per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Da quel momento, entrambi lessero il pensiero della colpa nei loro sguardi. Evitavano di guardarsi, ma il pensiero persisteva, come se qualcuno, le stesse mute cose lo esprimessero. Se la mano, se l'abito dell'una sfiorava quello dell'altro, le fronti arrossivano, le menti si turbavano. Ella non pensava più a suo padre che se ne moriva, non ai suoi figli. Alla tentazione, soltanto, sempre. Andò a gettarsi dinanzi alla Beata: la lampada votiva ardeva perennemente, come la fiamma che struggeva il suo cuore. Non valsero le preghiere: nessuno le udiva. Nulla valeva. Ella pensava: «Sarà oggi.... sarà domani..."»

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): S'incontrarono così, nelle nostre larghe pagine decorate, arguti matematici lombardi e poeti napoletani; filosofi di gran nome e avvocati studiosi e solitari; vecchi scienziati precisi e rigorosi e studenti giovanissimi che vedevan per la prima volta stampato il loro nome. Crebbero gli abbonati e gli amici; gli stranieri lontani ci lessero e ci incuorarono; le riviste d'Italia e di fuori scrissero di noi, combattendoci o ammirandoci.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Al domani i cacciatori di novità lessero affissa su pei cantoni di Milano una grida nella quale si diceva qualmente insoffribile era divenuta l'irreverentìa d'alchune persone etiam qualificate, che portando l'aboninatione nella casa del Signore, non altrimenti che nelle pubbliche et più licentìose piazze, senza timore delle vendette divine, et quasi anzi avessero a godervi maggiore franchigia, ardivano cicalare, passeggiar in lungo ed in largo, amoreggiare, sollevar clamori et perfino metter mano alle armi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lessero
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cesserò, dessero, gesserò, lesserà, lusserò, ressero, tessero, vesserò.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cesserà, dessert, gesserà, messere, messeri, tessera, tessere, tesseri, tesserà, vesserà.
Con il cambio di doppia si ha: leggero.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lesero.
Altri scarti con resto non consecutivo: lesso, lese, leso, esso.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: elessero, flessero.
Parole con "lessero"
Finiscono con "lessero": elessero, flessero, dolessero, rilessero, valessero, volessero, deflessero, rielessero, svellessero, divellessero, eccellessero, espellessero, predilessero, prevalessero, equivalessero.
»» Vedi parole che contengono lessero per la lista completa
Parole contenute in "lessero"
ero, esse, lesse. Contenute all'inverso: ore, resse.
Incastri
Inserendo al suo interno viga si ha LEvigaSSERO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: lecita/citassero, lede/dessero, ledi/dissero, lei/isserò, lepre/presserò, leste/stessero, leudi/udissero, levale/valessero, leve/vesserò, levi/vissero, lesero/erosero, leso/oserò, leste/tesero, lesto/toserò, lessa/aero, lessema/marò, lessemi/miro.
Usando "lessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calesse * = caro; dolesse * = doro; valesse * = varo; complesse * = compro; bile * = bisserò; bulè * = busserò; cale * = cassero; cale * = casserò; file * = fisserò; fole * = fossero; * roma = lessema; * eroici = lessici; * eroico = lessico; mole * = mossero; pale * = passero; predilesse * = predirò; relè * = ressero; tale * = tasserò; tele * = tessero; vele * = vesserò; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: leader/redassero.
Usando "lessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = leste; * orma = lessema.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: calesse/roca, dolesse/rodo, volesse/rovo.
Usando "lessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calesse = roca; * dolesse = rodo; * volesse = rovo; roca * = calesse; rodo * = dolesse; rovo * = volesse.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lessero" si può ottenere dalle seguenti coppie: lesse/eroe, lessi/eroi, lessici/eroici, lessico/eroico, lessema/roma.
Usando "lessero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bisserò * = bile; busserò * = bulè; fossero * = fole; * dissero = ledi; * vissero = levi; mossero * = mole; tasserò * = tale; vissero * = vile; agissero * = agile; amassero * = amale; * tesero = leste; * toserò = lesto; * udissero = leudi; scasserò * = scale; sposserò * = spole; usassero * = usale; aprissero * = aprile; basassero * = basale; dotassero * = dotale; girassero * = girale; ...
Sciarade incatenate
La parola "lessero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lesse+ero.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "lessero" (*) con un'altra parola si può ottenere: ala * = alleassero; alga * = allegassero; atra * = alterassero; * aura = laureassero; riga * = rilegassero; riva * = rilevassero; alita * = allietassero; colga * = collegassero; altana * = altalenassero; scatta * = scalettassero; cantina * = cantilenassero; risolva * = risollevassero; seziona * = selezionassero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si accompagna ai lessi, Natalia, autrice di Lessico famigliare, Si mangiano lesse o fritte, Salumi che si fanno lessare, La radice piccante che ad alcuni piace sul lesso.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lesserebbero, lesserei, lesseremmo, lesseremo, lessereste, lesseresti, lesserete « lessero » lessi, lessiamo, lessiate, lessicale, lessicali, lessicalizzare, lessicalizzazione
Parole di sette lettere: lessema, lessemi, lesserà « lessero » lessici, lessico, lessino
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accogliessero, raccogliessero, sciogliessero, disciogliessero, prosciogliessero, togliessero, distogliessero « lessero (oressel) » valessero, prevalessero, equivalessero, elessero, rielessero, flessero, deflessero
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LES, finiscono con O

Commenti sulla voce «lessero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze