Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lesero», il significato, curiosità, forma del verbo «ledere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lesero

Forma verbale

Lesero è una forma del verbo ledere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ledere.

Informazioni di base

La parola lesero è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rese).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lesero
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lederò, leverò, peserò, resero, tesero.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: peserà.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: leso.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lessero.
Parole con "lesero"
Finiscono con "lesero": paleserò.
Parole contenute in "lesero"
ero, lese. Contenute all'inverso: ore, rese.
Incastri
Inserendo al suo interno gas si ha LEgasSERO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: ledo/doserò, lega/gaserò, lepre/presero, lepromi/promisero, leste/stesero, leu/userò, lesa/aero, lessi/siero, lesene/nero.
Usando "lesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malese * = marò; palese * = paro; * erosa = lessa; * erose = lesse; * erosi = lessi; * eroso = lesso; gale * = gaserò; * eroina = lesina; * eroine = lesine; relè * = resero; tele * = tesero; caule * = causerò; colle * = colsero; falle * = falserò; * erosero = lessero; perle * = persero; porle * = porsero; spole * = sposerò; stele * = stesero; valle * = valsero; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: lena/anserò, lesi/isserò, lesso/oserò, leste/etero.
Usando "lesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diesel * = dirò; * orna = lesena; riel * = risero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: malese/roma.
Usando "lesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malese = roma; roma * = malese.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lesero" si può ottenere dalle seguenti coppie: lese/eroe, lesi/eroi, lesina/eroina, lesine/eroine, lessa/erosa, lesse/erose, lessero/erosero, lessi/erosi, lesso/eroso.
Usando "lesero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gaserò * = gale; * doserò = ledo; * gaserò = lega; causerò * = caule; colsero * = colle; falserò * = falle; * siero = lessi; persero * = perle; porsero * = porle; sposerò * = spole; valsero * = valle; volsero * = volle; decisero * = decile; marò * = malese; paro * = palese; svelsero * = svelle; divelsero * = divelle; eccelsero * = eccelle; * promisero = lepromi; leste * = stesero; ...
Sciarade incatenate
La parola "lesero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lese+ero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lesi da sostanze velenose, Lavora con la lesina, La fa crepare chi non si cura di lesinare!, La civile è la lesa, La non guarigione di una lesione cutanea.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lesbici, lesbico, lesbismi, lesbismo, lese, lesena, lesene « lesero » lesi, lesina, lesinai, lesinammo, lesinando, lesinano, lesinante
Parole di sei lettere: lercio, lesena, lesene « lesero » lesina, lesine, lesini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): condiscesero, accondiscesero, riscesero, offesero, difesero, chiesero, richiesero « lesero (oresel) » paleserò, peserò, dipesero, vilipesero, ripeserò, propesero, appesero
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LES, finiscono con O

Commenti sulla voce «lesero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze