Forma verbale |
Venisse è una forma del verbo venire (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di venire. |
Informazioni di base |
La parola venisse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: ve-nìs-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venisse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Grazie per... — si interruppe perché un'altra cannonata aveva iniziato a echeggiare tra le valli e gli speroni di roccia, rimbombando in modo tale che non si capiva da dove venisse lo sparo e dove fosse andato a cadere il proiettile — ... avermi assegnato questa missione. Stavo facendo la muffa alla centrale. E senza indennità. La disdetta di Pitagora di Luigi Pirandello (1903): O come – pensai, – ci ha qui il cognato, e vuol essere accolto da me alla stazione? Feci su quel «brutti guaj» un mondo di supposizioni, tra le quali la più ragionevole mi sembrò questa: che Tito stesse per contrarre un pessimo matrimonio, e che Renzi venisse a Roma per tentare di mandarglielo a monte. Dopo circa tre mesi di saluti e di sorrisi, confesso che nutrivo già per quella bambola di sposina un'antipatia irresistibile e qualcosa di peggio per la madre. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Divenne infine addirittura violenta nella sua disperazione. Ripeté, aumentandolo, il suo lamento di non aver fortuna: era disgraziata, irreparabilmente disgraziata. Quando ricordava che m'aveva subito amato perché le era sembrato che dal mio fare, dal mio dire, dai miei occhi, venisse una promessa di vita meno rigida, meno obbligata, meno noiosa, doveva piangere. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venisse |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lenisse, venissi, veniste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: lenissi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: venie, vene, visse, esse. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svenisse. |
Parole con "venisse" |
Iniziano con "venisse": venissero. |
Finiscono con "venisse": svenisse, divenisse, pervenisse, prevenisse, provenisse, rinvenisse, sovvenisse, addivenisse, intervenisse, sopravvenisse, contravvenisse. |
Contengono "venisse": svenissero, divenissero, pervenissero, prevenissero, provenissero, rinvenissero, sovvenissero, addivenissero, intervenissero, sopravvenissero, contravvenissero. |
»» Vedi parole che contengono venisse per la lista completa |
Parole contenute in "venisse" |
Contenute all'inverso: essi. |
Incastri |
Inserito nella parola dirò dà DIvenisseRO; in interro dà INTERvenisseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: vele/lenisse, venia/asse, venialità/alitasse, venie/esse, venire/resse, veniste/stesse, venite/tesse, venivi/visse, veniste/tese. |
Usando "venisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leve * = lenisse; * sete = veniste; sveve * = svenisse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: venda/adisse, venga/agisse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "venisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: nave/nissena, neve/nissene, nove/nisseno. |
Usando "venisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nissena * = nave; nissene * = neve; nisseno * = nove; * nave = nissena; * neve = nissene; * nove = nisseno. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: veniste/sete. |
Usando "venisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resse = venire; * tesse = venite; * vena = nissena; * vene = nissene; * stesse = veniste; * alitasse = venialità; * eroe = venissero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pianeta da cui si pensava che venissero gli UFO, Venite in centro, Venire da oltre confine, Una volta veniva scomunicato, Venir meno a una norma. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Se viene, Se venisse - Il primo esprime caso più probabile; il secondo, caso più strano o difficile: se viene il tale ditegli che non ci sono; se venisse chi aspetto, chi ha promesso di venire, sarei l'uomo più felice del mondo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: venirle, venirlo, venirmi, venirne, venirsi, venirti, venirvi « venisse » venissero, venissi, venissimo, veniste, venisti, venite, venitemi |
Parole di sette lettere: venirsi, venirti, venirvi « venisse » venissi, veniste, venisti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ghermisse, dormisse, accanisse, ringiovanisse, svanisse, lenisse, incancrenisse « venisse (essinev) » prevenisse, divenisse, addivenisse, rinvenisse, provenisse, pervenisse, intervenisse |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |