Forma verbale |
Venissi è una forma del verbo venire (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di venire. |
Informazioni di base |
La parola venissi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: ve-nìs-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venissi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): — Oh, è una cosa che non ha pretese! — continuò; — una cosa degna di Checco che non può permettersi grandi lussi!... Però c'è del buongusto!... Il mio Francesco non si è arrischiato di offrire questa cosettina direttamente ed ha voluto, anche per far le cose in regola, ch'io venissi a portarla per chieder loro, nello stesso tempo, la mano di Giacomettina... La biondina di Marco Praga (1893): Senti che idea: non potresti fare il tuo viaggio di nozze in Italia? Perché farai certamente un viaggio di nozze. (Credo che, sposandosi, si possa rinunciare a tutto fuorché a quello: dev'essere l'unica cosa divertente del matrimonio!) Dunque, se tu venissi in Italia, ci si vedrebbe. Non aggiungo altro: l'idea sarebbe sciupata! Bacioni ancora. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Addio, Giorgio: io ritornerò presto. Sono contenta che tutti le rendano giustizia; che si sia scoperto il vero colpevole. Io non ho mai, neppure per un istante, dubitato di lei, Giorgio, e tanto meno che la sua innocenza non trionfasse presto. Ma se per un caso impossibile io venissi a sapere che il colpevole è lei, io non la dimenticherei egualmente. Oramai noi siamo amici, e l'amicizia non conosce né innocenti né colpevoli; è una parentela che nulla può sciogliere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venissi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lenissi, venirsi, venisse, venisti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: lenisse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vessi, vissi, visi, essi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svenissi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: missine. |
Parole con "venissi" |
Iniziano con "venissi": venissimo. |
Finiscono con "venissi": svenissi, divenissi, pervenissi, prevenissi, provenissi, rinvenissi, sovvenissi, addivenissi, intervenissi, sopravvenissi, contravvenissi. |
Contengono "venissi": svenissimo, divenissimo, pervenissimo, prevenissimo, provenissimo, rinvenissimo, sovvenissimo, addivenissimo, intervenissimo, sopravvenissimo, contravvenissimo. |
»» Vedi parole che contengono venissi per la lista completa |
Parole contenute in "venissi" |
issi. |
Incastri |
Inserito nella parola premo dà PREvenissiMO; in promo dà PROvenissiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venissi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vele/lenissi, venia/assi, veniali/alissi, venialità/alitassi, venie/essi, venire/ressi, veniste/stessi, venite/tessi, venivi/vissi, veniste/tesi, venisti/tisi. |
Usando "venissi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issiate = venate; leve * = lenissi; * site = veniste; * siti = venisti; sveve * = svenissi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venissi" si può ottenere dalle seguenti coppie: venda/adissi, venga/agissi. |
Usando "venissi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issate = veniate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venissi" si può ottenere dalle seguenti coppie: venate/issiate, veniste/site, venisti/siti. |
Usando "venissi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ressi = venire; * tessi = venite; * stessi = veniste; * tisi = venisti; * alitassi = venialità; * eroi = venissero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "venissi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gliomi = veglionissimi; * ricamo = verniciassimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pianeta da cui si pensava che venissero gli UFO, Catone voleva che venisse distrutta, Venite in centro, Veniva apprezzato per la bella scrittura, Il tormento al quale venivano sottoposti i primi cristiani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: venirmi, venirne, venirsi, venirti, venirvi, venisse, venissero « venissi » venissimo, veniste, venisti, venite, venitemi, veniva, venivamo |
Parole di sette lettere: venirti, venirvi, venisse « venissi » veniste, venisti, vennero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ghermissi, dormissi, accanissi, ringiovanissi, svanissi, lenissi, incancrenissi « venissi (issinev) » prevenissi, divenissi, addivenissi, rinvenissi, provenissi, pervenissi, intervenissi |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |