Informazioni di base |
La parola vederli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ve-dér-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vederli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Rimedio: la geografia di Luigi Pirandello (1920): Il pensiero dei miei figliuoli, che durante l'intera giornata non avevano fatto nulla e ora dormivano saporitamente, al caldo, mentr'io tremavo e spasimavo di freddo, in quella camera ammorbata dal lezzo dei medicinali, mi faceva saltar dalla rabbia come un orso, e venir la tentazione di correre a strappar le coperte dai loro lettucci e dal letto di mia moglie per vederli balzar dal sonno in camicia a quel freddo. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Si guardò intorno, cupidissima di questi esseri straordinari e compagni del re. Chiese d'entrare nel Pallonetto, Sanges disse no. «Non sopportano intrusioni.» «Ma dove sono? Voglio vederli.» Lui rise: «Stanno qua intorno, Lenòr. Tutti quelli che vedi con la faccia intelligente, gli occhi neri e provocatori, sono Luciani». Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Sposata per interesse, a sedici anni, ad un uomo già anziano, del matrimonio ella non aveva conosciuto che le ripugnanze, e il dolore e la gioia della maternità. Le rimaneva quindi nel sangue un pungiglione di desiderio, un germe ignoto a lei stessa di inquietudine e di tristezza. Ma la naturale allegria della razza, l'amore per i figli e l'ambizione di vederli un giorno ricchi e felici, riempivano il vuoto della sua vita. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vederli |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cederli, vederci, vederla, vederle, vederlo, vedermi, vedersi, vederti, vedervi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cederla, cederle, cederlo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vedi, veri, veli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: venderli. |
Parole con "vederli" |
Finiscono con "vederli": rivederli, provvederli. |
Parole contenute in "vederli" |
vede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vederli" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cederli, vedermi/mili, vedersi/sili, vedervi/vili. |
Usando "vederli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = vederci; * limi = vedermi; * lisi = vedersi; * liti = vederti; derive * = deriderli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vederli" si può ottenere dalle seguenti coppie: vederci/lici, vedermi/limi, vedersi/lisi, vederti/liti. |
Usando "vederli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: deriderli * = derive; * mili = vedermi; * sili = vedersi; * vili = vedervi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vederli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: veri/del. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può vederle chi soffre, Basta una mano per vederlo steso, Non vogliamo vederla andare così, Esame diagnostico che permette di vedere le ossa, Inventò l'alfabeto per i non vedenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vedendovi, vedente, vedenti, vederci, vedere, vederla, vederle « vederli » vederlo, vedermi, vederne, vedersela, vedersi, vederti, vedervi |
Parole di sette lettere: vederci, vederla, vederle « vederli » vederlo, vedermi, vederne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conoscerli, riconoscerli, cederli, accederli, concederli, canederli, possederli « vederli (ilredev) » rivederli, provvederli, ucciderli, deriderli, dividerli, spanderli, accenderli |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VED, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |